fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Famiglia e tipi di linguaggio

10 Novembre 2019

Bentornati! Siamo giunti al penultimo dei nostri vocabolari tematici, oggi dedicato al tema della famiglia e ai vari tipi di linguaggio, utilissimi quando dobbiamo rivolgerci a un superiore o a una persona che non conosciamo. Cominciamo!

QUANTI SIETE IN FAMIGLIA?
Quando in giapponese vi viene chiesto il numero di membri della vostra famiglia, solitamente si intende il numero di familiari che vive sotto uno stesso tetto; questo vuol dire che anche voi siete compresi nel conteggio!
Quindi, alla domanda

ご家族は何人ですか。
Gokazoku wa nan nin desu ka?
Quanti siete in famiglia?

Bisognerà rispondere in questo modo:

家族は私を入れて、~人です。
Kazoku wa watashi wo irete ~nin desu.
In famiglia siamo ~ persone, me compreso.

Dove al posto della tilde (ondina) va indicato il numero di componenti.

LA MIA FAMIGLIA
In Giapponese vengono usati termini diversi a seconda se ci si riferisce ai membri della propria famiglia o a quella di un’altra persona. Questo si collega direttamente a una questione di rispetto da cui deriva il linguaggio cortese di cui parleremo tra poco. Vediamo quindi quali sono i termini utilizzati per indicare i membri della propria famiglia!

  • 両親 (りょうしん ryōshin): genitori
    • 母 (はは haha): mamma
    • 父 (ちち chichi): papà
  • 兄弟 (きょうだい kyōdai): fratelli
    • 弟 (おとうと otōto): fratello minore
    • 兄 (あに ani): fratello maggiore
  • 姉妹 (しまい shimai): sorelle
    • 妹 (いもうと imōto): sorella minore
    • 姉 (あね ane): sorella maggiore

famiglia

LA FAMIGLIA DEGLI ALTRI
Vediamo ora come i termini studiati nel paragrafo precedente si trasformano per indicare i membri della famiglia di un’altra persona, ad esempio un nostro amico o conoscente!

  • ご両親 (ごりょうしん goryōshin): genitori
    • お母さん (おかあさん okaasan): madre
    • お父さん (おとうさん otōsan): padre
  • ご兄弟 (ごきょうだい gokyōdai): fratelli
    • 弟さん (おとうとさん otōtosan): fratello minore
    • お兄さん (おにいさん oniisan): fratello maggiore
  • ご姉妹 (ごしまい goshimai): sorelle
    • 妹さん (いもうとさん imōtosan): sorella minore
    • お姉さん (おねえさん onēsan): sorella maggiore

QUESTIONE DI RISPETTO
Perché bisogna utilizzare termini diversi a seconda se ci stiamo riferendo alla nostra famiglia o a quella di qualcun altro? Questa dinamica si collega direttamente al linguaggio onorifico e al concetto di 内 (うち uchi) e 外 (そと soto). Uchi significa “dentro” ed indica quella categoria di persone a noi più vicine, come familiari e amici intimi. Queste persone sono considerate sul nostro stesso livello, pertanto possiamo riferirci a loro parlando in forma piana o cortese (di cui abbiamo già parlato in questo articolo). Le persone della categoria soto (“fuori”), invece, sono considerate estranee al gruppo precedente e, in quanto tali, bisogna mantenere una certa distanza con esse, utilizzando un linguaggio più rispettoso e onorifico. È qui che entra in gioco il keigo!
Come abbiamo accennato qualche articolo fa, il 敬語 keigo è un complesso sistema di espressioni particolari con le quali si riesce a esprimere rispetto verso il nostro interlocutore. Questo tipo di linguaggio è diviso in tre categorie di base:

  • 丁寧語  (ていねいご teineigo): espressioni cortesi
  • 尊敬語 (そんけいご sonkeigo): espressioni onorifiche
  • 謙譲語 (けんじょうご kenjōgo): espressioni umili

Il teineigo altro non è che la forma in desu/masu utilizzata quotidianamente, mentre il sonkeigo viene utilizzato per esprimere rispetto verso un interlocutore o una terza persona che consideriamo a noi superiore (un insegnante, un datore di lavoro etc) “elevandolo” di un gradino sopra di noi. Anche il kenjōgo viene utilizzato per mostrare rispetto verso un superiore, ma in maniera diversa; in questo modo il parlante si auto-umilia ponendosi ad un grado di inferiorità nei confronti dell’interlocutore o della terza persona. È per questo motivo che il kenjōgo si usa esclusivamente per parlare in prima persona o di cose che riguardano il parlante e la sua categoria uchi.

famiglia

Finisce qui il nostro vocabolario legato alla famiglia e al linguaggio onorifico! Nel prossimo articolo torneremo sui banchi di scuola, ma non temete: le lezioni sono finite e possiamo finalmente dedicarci alle attività dei club doposcuola! Non mancate, mi raccomando!
A presto,

–Lilolilosa 


Fonti bibliografiche:
Yoko Kubota, Grammatica di giapponese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1989
Simone Dalla Chiesa (a cura di), Shin Bunka Shōkyu Nihongo 2, Venezia, Cafoscarina, 2004.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: famiglia, lingua giapponese, linguaggio onorifico, pillole di Giappone, tipi di linguaggio, vocabolario tematico

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}