fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Lo yukata giapponese

23 Giugno 2020

Bentornati alla nostra cara rubrica! Oggi impareremo tutto su uno degli abiti più amati in Giappone: lo yukata!

LO YUKATA

Giappone Animato

Ragazze giapponesi con lo yukata

Lo yukata è uno degli abiti tradizionali giapponesi, insieme al famosissimo kimono 着物, usato in ambienti informali come festival estivi o spettacoli di fuochi d’artificio: si tratta di un vestiario ormai legato alla moda, non può di fatto essere utilizzato in occasioni formali come matrimoni, funerali o avvenimenti pubblici di una certa importanza. Letteralmente yukata 浴衣 significa “abito da bagno”: infatti veniva indossato nei ryokan (旅館 gli alberghi nipponici tradizionali) dai nobili durante il periodo Heian (794-1185) dopo aver fatto il bagno termale nelle onsen 温泉 (impianti termali). È giunto quindi fino ai giorni nostri, mantenendo sia la sua funzione originale, sia diventando un indumento confidenziale amato da tutti i giovani giapponesi. È perfino normale vedere negozi che affittano o vendono yukata per le strade: sono numerosi i giovani, perfino tra i turisti, che decidono di provarne uno per poi andare a fare foto al tempio, o semplicemente girare per la città assieme agli amici.

Giappone Animato

Ragazza con yukata e ventaglio

Anticamente lo yukata era di colore indaco, ma oggigiorno ne esistono di vari colori e fantasie: quelli più utilizzati dalle ragazze sono floreali (il tipo di vestiario che si vede più facilmente), mentre le donne adulte preferiscono decorazioni più semplici e meno appariscenti. Gli yukata indossati dagli uomini al contrario sono principalmente di colore scuro, come blu o nero, monotoni e molto classici.
Come già sottolineato, il loro utilizzo non è sempre strettamente legato alla stagione estiva, ma sono tutt’ora indossati nei ryokan e nelle terme perfino nei mesi invernali: in caso di freddo ci si può coprire con una giacca più pesante che viene fornita negli impianti stessi, chiamata hanten, o chabaori.

DIFFERENZE TRA YUKATA E KIMONO

Seppure molto simili, questi due indumenti vengono portati in occasioni differenti: mentre lo yukata è strettamente legato agli eventi informali come il festival Obon matsuri (お盆祭り una festività religiosa legata al culto dei morti che si tiene in agosto; ne parleremo in un articolo più avanti!), il Tanabata matsuri (七夕祭り si tiene in luglio; sarà il prossimo tema che affronteremo!), o alle feste estive dei fuochi d’artificio (花火大会 hanabi taikai, “esibizione di fuochi d’artificio”), il kimono presuppone un’occasione molto più formale. È normale per eventi particolari come i matrimoni, i funerali, le visite al tempio, anche vista la difficoltà nell’indossarlo: per riuscire a metterlo infatti è necessario l’aiuto di una seconda persona, vista la complessità e la lunghezza delle parti che lo compongono (12 pezzi diversi per un kimono femminile). Indossare lo yukata da soli invece non è troppo complicato, dato che è composto da un numero di parti nettamente minore rispetto al corrispettivo formale.

Un’altra differenza riguarda il materiale: lo yukata, dato che viene utilizzato così spesso in estate, è fatto generalmente in cotone o lino, tessuti molto leggeri. Il kimono invece, oltre alla presenza di vari strati, è prodotto con materiali molto più pregiati come la seta o il broccato, oppure per renderlo economicamente più accessibile con tessuti quali cotone, rayon o poliestere.

Giappone Animato

Scena di La malinconia di Haruhi Suzumiya, episodio 16 ©Tatsuya Ishihara

LO YUKATA NEGLI ANIME

Essendo un indumento che ormai è di moda tra i giovani giapponesi, è scontato trovare negli anime personaggi che indossano yukata: spesso queste scene sono ambientate durante festività locali tradizionali, i matsuri 祭り, dove gruppi di amici girano per le bancarelle e i chioschi di cibo vario. Sono davvero tantissimi gli episodi con scene simili!

Giappone Animato

Scena di Free!, episodio 9 ©Hiroko Utsumi

Una delle attrazioni principali è quella degli yatai 屋台, carretti di cibo che vendono pietanze di strada come takoyaki, yakitori, od okonomiyaki; solitamente dopo aver mangiato si fa un giro fra le bancarelle che vendono maschere, e poi si cerca di catturare un pesciolino rosso con una piccola racchetta di carta in un’attrazione chiamata kingyo sukui 金魚すくい. Dopo aver fatto il giro del festival, generalmente gli episodi proseguono con il gruppo di amici che vanno a vedere uno spettacolo di fuochi d’artificio, oppure ne comprano di più piccoli per giocarci insieme.

Giappone Animato

Scena di Gintama, opening ©Chizuru Miyawaki

Negli anime in cui i protagonisti sono un gruppo di giovani amici, è quasi d’obbligo inserire un episodio con questi contenuti: grazie ad essi possiamo scoprire sempre più dettagli legati a questo tipo di tradizioni, così lontane rispetto a noi!

E a voi è mai capitato di vedere questo episodi del genere?

Ci vediamo al prossimo articolo, dove parleremo del già citato Tanabata matsuri e potremo approfondire le peculiarità delle festività estive giapponesi!

A presto!

-Lidia


Fonti web:
https://focusgiappone.net/kimono-e-yukata-ecco-le-differenze/
https://gogonihon.com/it/blog/quando-e-come-indossare-lo-yukata-il-kimono-estivo-giapponese/
https://www.otakusjournal.it/kimono-yukata-differenza/
https://myanimelist.net/featured/470/Goldfish_Fried_Food_and_Fireworks_Festivals_in_Japan
https://images.app.goo.gl/yTJTqxVGq5BU4jSF6
https://unsplash.com/photos/Sm_u1sVtb-E
https://www.pexels.com/photo/woman-wearing-kimono-holding-fan-2034538/
https://images.app.goo.gl/oUZHrdUE8WzxQu3V6
https://images.app.goo.gl/bjMp4ZB4vmLnUCgX9

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: anime, cultura giapponese, Giappone Animato, kimono, yukata, アニメ, 浴衣, 着物

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}