“Manga Base” per chi vuole imparare l’arte del disegno manga dalle basi!
Il corso è totalmente online ed è rivolto a studenti dai 14 anni in su.
Benvenuti al Corso Base!
Se siete dei disegnatori alle prime armi e desiderate intraprendere la strada per diventare dei veri mangaka, questo è il corso adatto a voi!
Insieme vedremo gli aspetti fondamentali per iniziare questo percorso, quali anatomia, proporzioni, sceneggiatura e molto altro ancora!
Periodo del corso: da gennaio 2021 a maggio 2021
Lezioni online: 13 lezioni, la domenica
Ore per lezione: 3 ore (totale 39 ore)
Modalità: Online (piattaforma ZOOM)
Costo: 300,00 euro
DOCENTI: Diego Bonesso / Stefania Bianco / Pietro Zemelo
MATERIALE
Come in ogni avventura, è necessario avere con sé un piccolo bagaglio.
Quindi mettete nella vostra borsa un kit di sopravvivenza con: matite, temperini, gomme, righelli e fazzoletti (vi serviranno per asciugare inchiostro e sudore!).
PROGRAMMA [A.A. 2021] – in corso di aggiornamento
1° LEZIONE – 10 gennaio 2021
ANATOMIA I con Stefania Bianco
– Introduzione al corso: obiettivi e modalità di lavoro, presentazione di docenti e studenti
– Impostazione del volto: frontale, profilo, ¾
– Impostazione del corpo: manichini statici in frontale, profilo, ¾
– Differenza tra anatomia maschile e femminile
2° LEZIONE – 17 gennaio 2021
ANATOMIA II con Stefania Bianco
– Revisione compiti assegnati durante la lezione 1
– Occhi ed espressività, capelli ed acconciature
– Mani e piedi: struttura base e movimento
– Il corpo in movimento: impostazione di pose e movimenti del corpo umano
3° LEZIONE – 24 gennaio 2021
ANATOMIA III con Diego Bonesso
Anatomia realistica:
– Testa
– Torso
-Rapporto di movimento e torsioni tra testa e torso
4° LEZIONE – 7 febbraio 2021
ANATOMIA IV con Diego Bonesso
Anatomia realistica:
– Arti superiori
– Arti inferiori
– Analisi movimenti e torsioni anatomicamente corretti e coerenti degli arti
– Torsioni e archi di movimento del corpo nel suo complesso
5° LEZIONE* – 14 febbraio 2021
SCENEGGIATURA I con Stefania Bianco
– Revisione compiti assegnati durante la lezione 2
– Panoramica dei diversi generi del manga: target, peculiarità e differenze rispetto ad altri generi di fumetto
– Autore giapponese VS autore italiano
– Dall’idea alla storia: spunti ed elaborazioni, impostazione del lavoro
6° LEZIONE – 21 febbraio 2021
SCENEGGIATURA II con Pietro B. Zemelo
– Che cosa significa raccontare una storia
– Analisi di fumetti e film
– Metodi base di scrittura
– Come impostare una storia
7° LEZIONE – 28 febbraio 2021
SCENEGGIATURA III con Pietro B. Zemelo
– La storia breve e la storia lunga
– Il ritmo della storia
– L’uso e il posizionamento corretto dei balloon
– Metodo di lavoro
8° LEZIONE – 7 marzo 2021
PROSPETTIVA I con Diego Bonesso
– Prospettiva centrale (1 punto di fuga)
– Prospettiva accidentale (2 punti di fuga)
– Utilizzo delle griglie prospettiche
– Impostazione degli sfondi: interni ed esterni
– Contestualizzazione dei personaggio coerentemente ad un ambiente prospetticamente corretto
9° LEZIONE – 14 marzo 2021
PROSPETTIVA II con Diego Bonesso
– Prospettiva aerea (3 punti di fuga)
– Strutturare un’immagine a 2 e 3 punti di fuga con molteplici elementi non allineati al piano principale della scena
– Come “vestire” una scena per arricchirla e caratterizzarla
10° LEZIONE – 21 marzo 2021
SUONI E VOCI NEL MANGA con Stefania Bianco
– Revisione compiti assegnati durante la lezione 5
– Balloons e onomatopee: inserirli all’interno delle vignette in modo corretto e come parte integrante della storia
– Studio di esempi di balloon e onomatopee tratti da tavole di fumetto
11° LEZIONE – 28 marzo 2021
IMPAGINAZIONE I con Stefania Bianco
– Revisione compiti assegnati durante la lezione 10
– Il metodo dei frames: raccontare con le immagini
– L’inquadratura: tipologie e posizionamento degli elementi all’interno di esse
12° LEZIONE – 18 aprile 2021
IMPAGINAZIONE II con Stefania Bianco
– Revisione compiti assegnati durante la lezione 11
– Studio della vignettatura e della gabbia giapponese. Esempi di impaginazione tratti da diversi tipi di fumetto
– Name no name e namenote: dalla storia al disegno
– L’importanza della bozza: realizzazione e revisione
13° LEZIONE – 2 maggio 2021
REVISIONE con Stefania Bianco
– Revisione dei namenote degli studenti
– Revisione di lavori arretrati nel corso dell’anno
– Introduzione all’inchiostrazione: spiegazione del materiale
Si segnala che, dal momento che le lezioni saranno svolte in modalità telematica, al fine di una buona visione e valutazione da parte di insegnati e studenti, questi ultimi dovranno impegnarsi a mandare dei lavori ben visibili secondo le modalità che verranno loro indicate. Sarà necessario dunque munirsi di dispositivi quali fotocamera/cellulare con buona risoluzione e/o scanner e un computer/telefono/cellulare in grado di supportare ed eseguire semplici programmi gratuiti per l’eventuale inserimento di testi e miglioramento delle foto. Foto con scarsa luminosità e nitidezza di bassa qualità difficilmente comprensibili e leggibili non saranno valutate.
*N.B.: Dal momento che si vuole fornire agli studenti una maggior consapevolezza dei contenuti che si troveranno a leggere e gestire sia in quanto creatori che lettori, saranno nominate e trattate anche tematiche per cui sono necessarie una certa maturità e serietà nell’approccio e per la comprensione, quali:
– La sessualità e l’attrazione sentimentale/fisica: diverse prospettive, misure e sfumature con cui esse vengono rappresentate e trattate all’interno dei generi interessati, sia positive che negative.
– Differenze di realtà e tematiche a seconda delle diverse fasce d’età (bambini VS adolescenti VS adulti).
Per pre-iscriverti compila ed invia il form selezionando dal menù a tendina “Corso Base Online” e ti daremo tutti i dettagli per completare l’iscrizione.
Per maggiori info: mangaschool@veneziacomix.com
Per poter partecipare ai corsi con l’iscrizione si verrà associati all’Associazione Culturale VeneziaComix