Per chi ha già frequentato il Manga Base e vuole approfondire le proprie conoscenze sia tecniche che teoriche!
Il corso dura 45 ore, di cui 33 in modalità online e 12 ore di workshop in aula
Ben arrivati al Corso Manga Intermedio!
Se avete frequentato il Corso Manga Base o ritenete di avere già delle buone fondamenta e desiderate fare un passo avanti, allora accomodatevi perchè in questo corso entreremo nel vivo dell’azione, studiando nel dettaglio tutti i passaggi che portano alla realizzazione di una storia, attraverso alcuni trucchi del mestiere!
L’obiettivo è di terminare l’anno con una breve one-shot completa!
Durata del corso: 6 mesi da dicembre 2021 a maggio 2022
Lezioni online: 11 lezioni da 3 ore, la domenica
Workshop in aula: 2 workshop da 6 ore, la domenica
Modalità: lezioni online su ZOOM e 2 workshop in aula a Mestre (VE)
Costo Lezioni online: 300,00 euro.
Costo di 2 Workshop in aula: 150,00 euro
Costo Lezioni online + 2 Workshop: 435,00 euro
DOCENTI: Diego Bonesso / Stefania Bianco/ Pietro Zemelo/ Massimo Dall’Oglio
MATERIALE
Come in ogni avventura, è necessario avere con sé un piccolo bagaglio.
Quindi mettete nella vostra borsa un kit di sopravvivenza con: fogli di carta,matite, temperini, gomme, righelli e fazzoletti (vi serviranno per asciugare inchiostro e sudore!).
N.B.: A chi partecipa al workshop in aula verrà fornito del materiale da vero mangaka per seguire la lezione con tutti gli strumenti necessari!
PROGRAMMA [A.A. 2021 – 2022] – in corso di aggiornamento
1° LEZIONE – 5 dicembre 2021 | 14.00 – 17.00
ANATOMIA I con Stefania Bianco
– Approfondimento di anatomia statica: studio di diverse forme fisiche in base alla corporatura
– Approfondimento del movimento: studio di posture e pose dinamiche
– Abbigliamento dei personaggi
– Dall’alto e dal basso: aorì e fukan
2° LEZIONE – 12 dicembre 2021 | 14.00 – 17.00
PROSPETTIVA I con Diego Bonesso
Ripasso e approfondimento su:
– Prospettiva centrale (1 punto di fuga)
– Prospettiva accidentale (2 punti di fuga)
– Prospettiva aerea (3 punti di fuga)
– Contestualizzazione dei personaggi coerentemente ad un ambiente prospetticamente corretto
3° LEZIONE – 9 gennaio 2022 | 14.00 – 17.00
PROSPETTIVA II con Diego Bonesso
Ripasso e approfondimento su:
– Strutturazione di un’immagine a 2 e 3 punti di fuga con molteplici elementi non allineati al piano principale della scena
– Come “vestire” una scena per arricchirla e caratterizzarla
– Utilizzo ed importanza delle reference: come utilizzarle come riferimento o come parte integrante della scena
4° LEZIONE – 23 gennaio 2022 | 14.00 – 17.00
ANATOMIA II con Diego Bonesso
Anatomia realistica:
– Torsioni e archi di movimento del corpo nel suo complesso
– Analisi nel dettaglio dell’anatomia della mano e del piede
5° LEZIONE – 6 febbraio 2022 | 9.00 – 12.00
ANATOMIA III con Diego Bonesso
Anatomia realistica:
– Contestualizzazione di un’anatomia statica coerente in un ambiente prospetticamente corretto
– Contestualizzazione di un’anatomia in movimento in un ambiente prospetticamente corretto
6° LEZIONE – 13 febbraio 2022 | 14.00 – 17.00
CHARACTER DESIGN con Stefania Bianco
– Revisione compiti assegnati durante la lezione 1
– Trucchi per rendere riconoscibile il proprio protagonista
– Come creare e utilizzare personaggi avvincenti e credibili
– Il settei: la carta di identità del personaggio
7° LEZIONE – 20 febbraio 2022 | 14.00 – 17.00
SCENEGGIATURA I con Stefania Bianco
– Revisione compiti assegnati durante la lezione 6
– Dall’idea alla scrittura: fasi di lavoro
– Studio di schemi e pattern per la realizzazione delle storie: esempi tratti da fumetti, libri, film, serie TV
8° LEZIONE – 27 febbraio 2022 | 14.00 – 17.00
SCENEGGIATURA II con Pietro B. Zemelo
– Analisi di fumetti e film
– Approfondimento sui metodi di scrittura
– Elementi di scrittura – impostare la storia
– Il ritmo della storia
– Il ritmo della tavola
9° LEZIONE – 13 marzo 2022 | 9.00 – 12.00
IMPAGINAZIONE con Stefania Bianco
– Revisione compiti assegnati durante la lezione 7
– La struttura della tavola definitiva: come posizionare in modo corretto le vignette all’interno del foglio, distanza e bordi vignetta, rilegatura e margini di taglio
– Lo yonkoma (4koma): struttura e trasposizione nella tavola manga
– Ripasso name no name e namenote
10° LEZIONE – 20 marzo 2022 [TBD] | 14.00 – 17.00
MASTERCLASS: MASSIMO DALL’OGLIO
11° LEZIONE – 3 aprile 2022 | 9.00 – 12.00
REVISIONE con Stefania Bianco
Revisione namenote e lavori arretrati nel corso dell’anno
1° WORKSHOP IN AULA A MESTRE (VE) – 15 maggio 2022 | 10.00 – 16.00
-Introduzione all’inchiostrazione: come usare e conservare il materiale in dotazione
-Esercizi di riscaldamento
-Esercizi di tratto a mano libera e con righello
-Inchiostrazione di tavole fornite dall’insegnante
2° WORKSHOP IN AULA A MESTRE (VE) – 29 maggio 2022 | 10.00 – 16.00
-Kakeami: ikkake, nikkake, sankake, yonkake
-Utilizzo della fude-pen
-Inchiostrazione di sfondi forniti dall’insegnante
-Inchiostrazione dei character design personali degli studenti
Si segnala che, dal momento che le lezioni saranno svolte in modalità telematica, al fine di una buona visione e valutazione da parte di insegnati e studenti, questi ultimi dovranno impegnarsi a mandare dei lavori ben visibili secondo le modalità che verranno loro indicate. Sarà necessario dunque munirsi di dispositivi quali fotocamera/cellulare con buona risoluzione e/o scanner e un computer/telefono/cellulare in grado di supportare ed eseguire semplici programmi gratuiti per l’eventuale inserimento di testi e miglioramento delle foto. Foto con scarsa luminosità e nitidezza di bassa qualità difficilmente comprensibili e leggibili non saranno valutate.
Per pre-iscriverti compila ed invia il form selezionando dal menù a tendina il “Corso Intermedio Online / Corso Intermedio Online + Workshop” e ti daremo tutti i dettagli per completare l’iscrizione.
Per maggiori info: mangaschool@veneziacomix.com
Per poter partecipare ai corsi con l’iscrizione si verrà associati all’Associazione Culturale VeneziaComix