Manga School

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • MEDIA + EXTRA
    • PILLOLE DI GIAPPONE
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
  • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Lo Staff

capitan-venezia

FABRIZIO CAPIGATTI, Direttore

 

Fabrizio Capigatti classe 1976, nasce e vive a Venezia. Grafico e sceneggiatore, da sempre interessato all’arte del raccontare. Il fumetto è la principale passione che lo ha portato a frequentare il Liceo Artistico. Inizialmente autore di Giochi di Ruolo di cui ha pubblicato Venezia Obscura nel 2000, Venetia Obscura – Espansione Laguna nel 2003 e Charme nel 2005. Approda al fumetto curando la miniserie tratta dal Gdr Venetia Obscura e creando nel 2007 il personaggio di Capitan Venezia.
Nel 2008 presenta a Fumetti in TV l’albo “Il Folle Volo” per Edizioni del Vento e realizza l’albo Capitan Venezia – Le origini dei Capitani. Seguono “Vola Mio Angelo”, Vola per Bottero Editore nel 2012 e la nuova miniserie di Capitan Venezia di cui è uscita la prima stagione composta da 7 numeri oltre allo spin-off “Capitan Venezia & La Lupa” e il primo numero della testata “La Lupa”.
Nel 2016 esce per Noise press “TRY TO SET THE NIGHT ON FIRE” all’interno della collana “Dead Blood”.
Tra il 2015 e il 2016 ha scritto attraverso Bottega Finzioni la sceneggiatura di tre episodi di una web-serie ancora inedita per i Manetti Bros.
Sta lavorando a diversi progetti tra cui il manga “47 Ronin” assieme ad Emanuele Tenderini in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’International Manga Museum di Kyoto; sempre per Tatai Lab sta scrivendo “Into the net” e da settembre 2017 esce il suo webcomic “7”, illustrato da Martina Fari.

 

I nostri insegnanti:

p1

NICOLE CANZIANI,
Responsabile Mangaschool ed Insegnante per il corso Avanzato a Venezia

 

Nicole Canziani – in arte Nikoi -, nasce il 28 novembre 1990 a Mestre.
Si iscrive al Liceo Artistico di Venezia e a seguire ha frequentato un anno all’Accademia di Belle Arti, con lo scopo di affinare il tratto e le sue conoscenze.
Si avvicina per la prima volta all’associazione VeneziaComix partecipando ad un workshop di Capitan Venezia tenuto da Fabrizio Capigatti ed Emanuele Tenderini, per poi frequentare la MangaSchool, sotto la guida di Giorgio Battisti.
Nel frattempo, partecipa a qualche concorso di disegno, ottenendo in due occasioni la Menzione Speciale, prima con il fumetto «Mise En Abyme – Attimi poco seri», e in seguito con «Seguendo quel filo rosso».
Non molto tempo dopo, entra ufficialmente a far parte dello staff di VeneziaComix, in veste di insegnante e successivamente responsabile per i corsi della stessa Manga School in cui aveva studiato anni prima, e contemporaneamente nel team di NuName, una rivista collettiva aperiodica e autoprodotta, che pubblica nel 2015 i fumetti: Born of Sarianna e Seguendo quel filo rosso, nel 2016 l’illustrazione Rainbow Splash!, e in uscita a Lucca Comics &Games 2017 la serie di vignette umoristiche «Io e…».
Attualmente, è in lizza per il premio Yaruki – Italian Jaspstyle Comics Award – categoria INDIE, diretto da Animeclick.it, con l’opera Seguendo quel filo rosso; e, inoltre, ha partecipato con una sua illustrazione all’Esposizione Yuri On Ice presente a San Donà Fumetto 2017.
Ad ottobre 2017 è uscito  il suo nuovo fumetto autoconclusivo e autoprodotto Paper Flight.

 

p2

DIEGO BONESSO,
Insegnante per il corso Base / Intermedio a Venezia

Diego Bonesso nasce a Treviso nel 1977. Dopo il diploma al liceo artistico di Treviso a fine anni 90 riprenderà gli studi nel settore in età inusuale frequentando la Scuola del fumetto di VeneziaComix tra il 2012 e il 2013 ; realizza la cover per il disco Redmoonrising della Band Prog/AOR emiliana Perfect View e parte del loro materiale promozionale. Entra nello staff della testata supereroistica tutta italiana Capitan Venezia. Ha lavorato poi come character designer, contribuendo alla realizzazione di una linea di action figures per Giochi Preziosi. Nel 2015 inizia la sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore ed entra a far parte dello staff della testata Dragonero Adventures per la nuova linea “young” dell’editore. Nel 2017 è cofondatore con Fabrizio Capigatti , Riccardo Bandiera, Gilda Cesari e Federico Toffano della nuova casa editrice VeneziaComix Editore dove oltre che disegnatore è anche Editor di tutte le testate supereroistiche in produzione. Attualmente è impegnato come disegnatore su Dragonero Adventures e su Capitan Venezia.

 

p3

STEFANIA BIANCO,
Insegnante per il corso Base / Intermedio a Venezia

Stefania Bianco nasce nel 1996 a Žilina (Repubblica Slovacca), ma si trasferisce pochissimo tempo dopo la nascita in Italia a Portogruaro, dove vive tuttora.
Con la passione per il disegno fin da piccola, si approccia fin da subito anche al mondo dei fumetti, dei cartoni animati e dei videogames, i cui personaggi e stile diventano la fonte di ispirazione principale per le sue creazioni.
Durante il liceo frequenta il corso Manga Base di VeneziaComix allora tenuto da Giorgio Battisti e ha modo di andare per la prima volta alla fiera di Lucca Comics & Games, dove viene a conoscenza dell’Accademia Europea di Manga, situata in Toscana, non molto distante da Volterra; conseguita la maturità, decide di iscriversi lì all’anno accademico dopo il quale ottiene il diploma in Tecnica Manga e ha modo di fare esperienza in qualità di assistente all’insegnamento durante uno dei corsi estivi base tenuti dall’Accademia (Manga Summer School).
Successivamente si iscrive anche al biennio di specializzazione dopo il quale ottiene il Diploma Accademico di primo livello in Tecnica Grafica e Comunicazione e nel medesimo periodo partecipa ad alcuni concorsi tramite l’Accademia, tra cui anche “POP OUT International Illustration Contest 2017” dove ottiene il secondo posto.
Tra 2018 e 2019 partecipa ad ulteriori concorsi quali “Clip Studio Paint International Illustration Contest“, “Toys Center Contest“, “Manga Senbatsu” (finalista), “CreaLogo Radio24” e “AlCentro Park Ti Mette Al Muro“.
Nel 2019 entra a far parte di MangaSchool e intraprende un percorso universitario nella facoltà di “Scienze e Tecnologie Multimediali“.

 

 

SILVIA GORLA E ILARIA GIACOMETTI,
Insegnanti per i corsi Kids - Junior e Senior a Venezia

Silvia Gorla nasce a Treviso il 3 dicembre 1987.
Il disegno fa da sempre parte della sua vita fin dall’infanzia, da quando i nonni le regalarono un set di colori a dita.
Pur non avendo frequentato il liceo artistico, è al liceo Linguistico Santa Caterina da Siena che partecipa a un concorso promosso dalla città di Padova, per celebrare il poeta Petrarca, e vince il primo premio nella sezione grafica. Dopo questo primo successo, vince anche un concorso grafico tra le scuole del veneziano per la promozione dell’artigianato locale. Si iscrive alla facoltà Conservazione dei Beni Culturali a Venezia e svolge il suo tirocinio presso l’Associazione VeneziaComix, di cui entra a far parte come colorista digitale per le tavole del fumetto Capitan Venezia.
Da sempre autodidatta, sperimenta stili diversi di disegno, per approdare infine ai corsi tenuti da Giorgia Carraro di Arterìa, presso il negozio Angeloni Fine Arts tra il 2017 e 2018. Da qui comincia a collaborare privatamente con palestre e privati per la creazione di loghi, sotto il nome di “Free Harmonia”.
Insegnante di psicomotricità infantile, danza, yoga e molto altro, unisce e connette discipline artistiche diverse per creare nuove associazioni di idee e sperimentare la creatività a 360°.

Ilaria Giacometti, classe ’89, fin da piccolissima dichiara che il suo lavoro sarà quello di fare cartoni animati, e così fu!
Frequenta il Liceo Artistico A. Modigliani di Padova e successivamente l’università Ca’ Foscari di Venezia, seguendo il corso di Tecniche Artistiche e dello Spettacolo.
Durante l’ultimo anno di università viene ammessa al Centro Sperimentale di Cinematografia, dipartimento Animazione di Torino, in cui frequenterà il corso di animazione 2D per i successivi tre anni.
Il film di diploma che realizza con i suoi compagni di classe, durante l’ultimo anno di scuola, verrà scelto da Nintendo per essere pubblicato nell’omonima piattaforma Nintendo 3ds e successivamente riceverà il Premio della Giuria al Giffoni Film Festival.
Finiti gli studi lavora in diverse produzioni d’animazione in giro per l’Italia tra cui: il cortometraggio indipendente “Black” (So What studio, Roma), la quarta stagione televisiva di “Mini cuccioli” (Gruppo Alcuni, Treviso), ed altre pubblicità televisive ed on-line per diversi studi di produzione video veneti.
Nel mentre comincia a trasmettere la sua passione per il disegno animato, tramite laboratori d’animazione, per bambini con l’associazione Didatticando e per i più grandi con IED Venezia. Dal 2019 entra a far parte della MangaSchool come docente per il corso Kids – Senior.

 

 

Dal 2009 hanno collaborato con noi:

SILVIA AMELIO
Silvia Amelio nasce a Mirano (Venezia) il 10 Febbraio 1988.
Da sempre appassionata dell’arte in ogni sua forma, frequenta il Liceo Artistico di Venezia scegliendo l’indirizzo Beni Culturali continuando però a frequentare corsi extrascolastici sul fumetto, la scrittura e l’illustrazione giapponese tradizionale.
Dopo il diploma frequenta la facoltà di archeologia e decide di accantonare il disegno per seguire altri progetti, tra cui la gestione dell’Associazione VeneziaComix, di cui è vice presidente.
Dal 2015 l’arte torna prepotentemente nella sua vita grazie ad un corso professionale di fotografia tenuto da Gabriele Rech (Horizon Photo) che decide di seguirla anche dopo il corso nella sua crescita come ritrattista fotografica.
Dal 2016 studia grafica ed illustrazione digitale e lavora come character designer per la software house Prograde Burning che sta producendo videogames per Android, iOS e PC. Dal 2017 al 2019 ha fatto parte di MangaSchool come insegnante dei corsi Kids.

MARTINA COPANO

Martina Copano, in arte Rasha H. Jordison, nasce a Mestre (Venezia) il 14 gennaio 1989.
Frequenta la Scuola di Fumetto di Mestre, ha partecipato a uno dei concorsi di disegno del giornale JapanMagazine e ha presentato numerosi lavori durante le mostre della Giornata dell’Arte.
Lavorando come decoratrice di maschere in cuoio conquistò padronanza nell’uso di pennelli e acrilici e, finiti gli studi, decise di frequentare il corso di Illustrazione alla ScuolaComics di Padova, dove imparò ad utilizzare tecniche pittoriche miste.
In quegli anni lavorò in un negozio di foto che le permise di sviluppare maggiore sensibilità anche nel campo della fotografia e della grafica.
Nel periodo di luglio e agosto 2013 partecipò alla sua prima esposizione pittorica con le sue opere tradizionali e digitali, presso la mostra di “Lorenzago Aperta” a Lorenzago di Cadore.
Nel 2015 ebbe finalmente l’occasione di vedere pubblicate le sue illustrazioni grazie al libro “L’albero della vita” di Maria A. Gelati, edito da Ugo Mursia Editore.
Nel 2016 entra a far parte di MangaSchool fino al 2019: anni molto impegnativi ma appaganti, tra lezioni di disegno per bambini e corsi di fumetto per ragazzi continuò anche a portare avanti la professione di illustratrice, completando numerose commissioni.

ANITA ZARAMELLA

Anita Zaramella nasce a Mestre il 7 maggio 1988, e li rimane.
Dopo aver frequentato il liceo artistico, si diploma presso l’Accademia di Belle Arti e in seguito alla Scuola Internazionale di Comics di Padova.
Durante gli studi lavora come fumettista e illustratrice freelance su svariati progetti web: i suoi preferiti sono Chaos Campus e Bilateral Comics. Nel 2014, tramite il Servizio Volontario Europeo, si trasferisce temporaneamente ad Helsinki per realizzare il fumetto educativo sull’energia verde EKOSofia per l’ong EKOEnergy, dove scopre il gusto del lavoro di squadra e inizia ad affinare le sue capacità come sceneggiatrice, oltre che disegnatrice.
Attualmente realizza il webcomic e autoproduzione DAWN OF THE DAD, che nel 2018 è stato candidato come Best Humor Webcomic allo StArt Faire award,. Il 2018 vede la pubblicazione di due storie brevi su riviste online: “Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti” su SBAM! Comics e “Rodersi il fegato” su STORMI. Ha inoltre collaborato con Legione degli Artisti agli albi collettivi Yokai e Autopsia dell’Adolescenza.
Nel tempo “libero” realizza character design e illustrazioni per il videogioco narrativo Selling Sunlight. Insegnante per il corso base/intermedio di MangaSchool dal 2018 al 2019.

ALICE BERTI

Alice Berti, classe 1996, è nata a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, dove tutt’ora vive.
Si è diplomata al Liceo Artistico in grafica pubblicitaria e conseguito il master in computer grafica dell’istituto BigRock di Treviso. Ha poi seguito un workshop in Visual Development con l’artista Disney Armand Serrano (Mulan, BigHero6, Zootropolis…) acquisendo così poteri sovrannaturali.
Ha collaborato per diversi anni con il collettivo artistico Nuname per la quale ha lavorato come colorista e illustratrice a Livet di Sara Giuffredi (2015) e équilibre una breve storia a colori di cui ha curato storia e disegni in uscita nel quinto volume del collettivo a Lucca Comics 2017.
Ha lavorato al film Finché c’è prosecco c’è speranza (2017) come storyboard artist, e come character designer ad alcuni cortometraggi animati e videogame.
Dal 2016 insegna fumetto e illustrazione alla MangaSchool di Venezia, mentre lavora alla sua prima Graphic Novel Arabelle & Pica uscita a settembre 2017 per la casa editrice Upper Comics.
Ama Wes Anderson, i concerti e i dischi in vinile.

NEKO-PRODUCTIONS

ESPERIENZE:

Gennaio – ottobre 2011 Art director, mangaka e illustratrice della rivista Asakusa;
Dicembre 2008- gennaio 2009: Impiegata presso la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna nella sezione Fumetto;
Maggio 2005 e Maggio 2006: Insegnante di Cinema d’animazione per ragazzi dagli 8 ai 14 anni, nel progetto Un cartone in quattro giorni durante il Festival Ciak Junior, organizzato dal gruppo Alcuni di Treviso;
Gennaio 2001-Settembre 2002: Collaborazioni come sceneggiatrice ed illustratrice per la Street Comics di Treviso;
Agosto 1994: Assistente educatrice in un campeggio dell’associazione A.C. per bambini dai 5 ai 14 anni;

PUBBLICAZIONI:

“L’uchikake a Gru” all’interno della rivista Asakusa n°2 a cura del Gari Gari Club, in pubblicazione;
“Come si indossa lo yukata”opuscolo per Lucca Comics and Games a cura del Gari Gari Club, Ottobre 2011;
“Lo yukata della nonna” all’interno della rivista Asakusa n°1, Aprile 2011;
Serie: I Sanguemisto: “La vestizione per la cerimonia del the” edito sulla rivista Asakusa n°1 a cura del Gari Gari Club, Aprile 2011;
Inserto: “Vesti la bambolina” all’interno della rivista Asakusa n°1 a cura del Gari Gari Club, Aprile 2011;
Tutorial: “Yukata”all’interno della rivista Asakusa n°1 a cura del Gari Gari Club, Aprile 2011;
Racconto: “Il Babau”edito nell’antologia Paura del buio, Collane di Ruggine e Nicola Pesce Editore, Firenze, Ottobre 2009;

MOSTRE, PREMI ED ESPOSIZIONI:
“A rebours”Biennale Giovani Trento 2012. Gallerie di Piedicastello, Trento – collettiva (31 Marzo – 10 Giugno. 2012);
“Le stagioni del cuore” Nipponbashi Autunno 2010. Esposizione collettiva (24-25 settembre 2011);
“Non solo sushi” Nipponbashi primavera 2011. Esposizione collettiva presso Auditorium Stefanini (14-15 aprile 2001);
“Crea la locandina Nipponbashi 2011″ Nipponbashi primavera 2011. Esposizione collettiva presso Auditorium Stefanini (14-15 aprile 2001). Illustrazione pubblicata all’interno del volantino Nipponbashi primavera 2011;
“Giappone: cultura, tradizione e realtà moderna” Nipponbashi Autunno 2010, Primo Premio;
Concorso di disegno. Esposizione collettiva presso Auditorium Stefanini (23-24-25 settembre).
Esposizione presso Artemisia Belle Arti (15 aprile 2011- luglio 2011); “Venezia domani e Goldoni e la commedia dell’arte” Centro Civico Caorle (VE) – collettiva (28 maggio – 6 giugno 2010);
“Goldoni e la commedia dell’arte” Museo Zavrel – Sarmede (TV) – collettiva (18 ottobre – 20 dicembre 2009);

GIORGIO BATTISTI

Inizialmente influenzato dai classici Disney, sono cresciuto in compagnia degli anime e nel 1996 capisco che il fumetto sarebbe stata la mia strada dopo aver ricevuto in regalo una copia del manga di Sailor Moon.

Nel 2005 mi diplomo presso il liceo artistico della mia città e nello stesso anno creo la mia prima opera “Super Bunny Chu-Chu!” per partecipare al concorso per nuovi autori indetto dalla rivista Yatta!

Dal 2007 in poi Super Bunny viene serializzata sulla web-magazine Mangaijin per poi venire pubblicata in versione cartacea nel 2009 dalla Cagliostro Editore. Sempre nel 2009 vedono la luce il manga per bambini “I viaggi di Marta e Ryuji ” pubblicato da Caludiana Editrice sceneggiato da Raffaele Lamorte, anche sceneggiatore di “Eiga Love” per Tozai manga ed il capitolo pilota di ” Agente Speciale Lucky ” sulla rivista della Coniglio Editore, Mangaka.

A febbraio 2010 insieme a Raffaele Lamorte, tengo un corso di 3 giorni con 6 classi, in una scuola di Bergamo: l’ ’argomento affrontato era il manga, le sue forme, il suo mercato e la sua realizzazione. A maggio 2010 inizio l’esperienza da insegnate di tecnica manga durante il manga day per la scuola, Venezia Comix.
Dal 2 al 23 settembre 2010 partecipo ad un viaggio studio presso la Yoyogi Animation Gakuin di Tokyo, per approfondire e migliorare le tecniche fumettistiche.
Dal 1 al 31 ottobre 2010 sono ancora a Tokyo per mostrare i miei lavori agli editor di riviste come : Shonen JUMP, RIBON, GX Fantasy, Afternoon e molte altre.
Da novembre 2010 curo il corso di tecnica manga sempre per Venezia Comix. A maggio 2011 partecipo con il mio manga “Yukata LOVE” alla creazione della fanzine Asakusa.

MELISSA OTTONELLO FERRATI

Nel dicembre 2006 partecipa ad un corso di fumetto italiano che la aiuta ad entrare nel mondo fumettistico e lo frequenterà fino a maggio dell’anno succesivo. Entra alle superiori nell’ISA Cantù, istituto d’arte.

Nel marzo 2011 frequenta un seminario di 3 giorni presso Manga Campus (Manga Eden) di Wish dove approfondisce e migliora le sue tecniche e nell’estate dello stesso anno lavora ad una storia autoconclusiva di 4 tavole più yonkoma da mandare alla rivista in uscita a Lucca Comics & Games intitolata “Bandiera Manga” dove vince entrambe le categorie. Successivamente lavora ad un oneshot intitolato “Il dono dell’angelo” pubblicato sulla rivista on-line Mangakugan.

Tra il 2011 e il 2012 ha insegnato la base del manga a Como insieme a Claudia Mascaro con il sostegno della fumetteria ShinCrazyComics.
Nell’ aprile 2012 le sono state commissionate delle tavole pubblicitarie da Gogonihon in occassione dell’ UppCon 2012 in cui sono state distribuite più di 2000 copie.
Nell’estate 2012 si diploma come decoratrice pittorica presso ISA Cantù e dal 31 agosto al 29 settembre 2012 parte per Tokyo a presentare i propri lavori alle case editrici ed editors giapponesi. Attualmente insegna al “Manga Sunday” di Como oltre alla collaborazione con la Mangaschool di Venezia.

ENRICA FASTUCA

Inizia a disegnare fumetti in stile manga verso la fine degli anni ’90 e subito si interessa da una parte alla tecnica del fumetto professionale, dall’altra alla commistione di diverse influenze non solo nell’ambito fumettistico, ma artistico in generale.
Dopo il diploma universitario conseguito con lode presso l’Accademia di Belle Arti “G.B. Cignaroli” di Verona, si iscrive al corso di Laurea magistrale in Discipline artistiche e Archeologiche presso l’Università di Verona.

Nel 2009 pubblica sulla rivista Mangaka edita da Coniglio Editore una storia a fumetti dal titolo “Il ritorno dell’eroe” e un tutorial sulla colorazione digitale.

Nel 2010 collabora per diverse storie a fumetti con la Emmetre Service e partecipa alla realizzazione del volume Corso manga di Yoshiko Watanabe e Marco Vignati, edito da Dino Audino editore.
Lo stesso anno partecipa alla mostra su Satoshi Kon organizzata dall’Associazione Flash Gordon all’interno di Lucca Comics and Games 2010.

Collabora con Venezia Comix tenendo lezioni e seminari di tecnica manga sia per ragazzi che per bambini.

Dal 2011 collabora anche con l’Accademia Europea di Manga dove cura il modulo di fumetto storico. Nel frattempo continua a dedicarsi ai suoi progetti personali e ai fumetti brevi che vengono pubblicati sulla rivista Comics Factory edita da Cyrano Comics.

 

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Ultime News

  • Inizia una nuova rubrica: “Giappone Animato”!
  • La cucina giapponese
  • I club doposcuola
  • Famiglia e tipi di linguaggio

Seguici su Facebook!

MangaSchool

E instagram!

ISCRIVITI ALLA NEWLSETTER!

> Clicca qui per seguire le news di VeneziaComix

Copyright © 2019 · News Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in