fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Abbigliamento

15 Settembre 2019

Bentornati a Pillole di Giappone e a un nuovo appuntamento con i nostri vocabolari tematici! Oggi parleremo di abbigliamento e studieremo insieme i termini per indicare i capi più comuni. Rimanete con noi!

INDOSSARE: SÌ, MA DOVE?
Prima di concentrarci sul vocabolario vero e proprio, bisogna analizzare la funzione del verbo “indossare” nella lingua giapponese. Questo perché in giapponese viene indicato da cinque verbi diversi e assolutamente non intercambiabili; a seconda della “zona” del corpo in cui si indossa un certo capo, occorre quindi utilizzare il verbo giusto! Vediamo quali solo:

  • かぶる (kaburu): si utilizza per accessori da portare in testa, come i cappelli;
  • かける (kakeru): usato principalmente per gli occhiali, sia da sole che da vista;
  • 着る (きる kiru): il verbo più comune, utilizzato per i kimono, i vestiti interi o tutti quegli indumenti che vanno dal collo alla vita (canotte, camicie, t-shirt etc.);
  • 履く (はく haku): si usa per indicare gli indumenti che si indossano sulle gambe e sui piedi;
  • する (suru): il “verbo jolly” する viene utilizzato per gli accessori, come collane, orecchini, orologi da polso etc.

abbigliamento

KABURU E KAKERU
I verbi kaburu e kakeru si usano rispettivamente per cappelli e per occhiali. Vediamo qualche termine utile!

  • 帽子 (ぼうし bōshi): cappello
  • 野球帽 (やきゅうぼう yakyūbō): cappello da baseball (con visiera)
  • メガネ (megane): occhiali da vista
  • サングラス (san gurasu): occhiali da sole

KIRU
Ecco invece alcuni vocaboli che devono essere seguiti dal verbo kiru:

  • 上着 (うわぎ uwagi): giacca/cappotto
  • セーター (sētā): maglione di lana
  • ブラウス (burausu): blusa
  • シャツ (shatsu): camicia
  • スーツ (sūtsu): completo elegante
  • Tシャツ (T-shatsu): t-shirt
  • ジャケット (jaketto): giacca/giubbino leggero
  • ワンピース (wanpīsu): vestito
  • レインコート (reinkōto): impermeabile da pioggia
  • 着物 (きもの kimono): kimono, abito tradizionale giapponese

Cercate un modo simpatico e interattivo per imparare nuovi termini? Scegliete un brand giapponese e visitatene il sito!

HAKU
Come abbiamo visto in precedenza, il verbo haku viene utilizzato per i capi d’abbigliamento che vengono indossati dalla vita in giù. Vediamone alcuni!

  • スカート (sukāto): gonna
  • ズボン (zubon): pantaloni
  • ジーンズ (jīnzu): jeans
  • パンツ (pantsu): a seconda di dove viene messo l’accento, può indicare sia gli slip che i pantaloni
  • 靴下 (くつした kutsu shita): calzini (letteralmente, “sotto le scarpe”)
  • 靴 (くつ kutsu): scarpe, termine generico
  • サンダル (sandaru): sandali
  • スニーカー (sunīkā): sneakers, scarpe sportive

SURU
Concludiamo il vocabolario tematico con una lista di nomi di alcuni accessori, per i quali si usa il verbo suru!

  • イヤリング (iyaringu): orecchini
  • ネックレス (nekkuresu): collana
  • ネクタイ (nekutai): cravatta
  • ベルト (beruto): cintura
  • 時計 (とけい tokei): orologio da polso
  • 指輪 (ゆびわ yubiwa): anello

Eccoci giunti alla fine! Per rimanere in tema, il prossimo articolo culturale sarà dedicato alla moda giovanile e al quartiere di Harajuku, dove sono nati alcuni stili e tendenze divenuti celebri anche oltreoceano, come la moda Lolita. Curiosi? Continuate a seguirci!
A presto,

–Lilolilosa


Fonti web:
https://www.rocketlanguages.com/japanese/lessons/clothes-in-japanese

Fonti bibliografiche:
Shin Bunka Shōkyu Nihongo, vol. 2, Venezia, Cafoscarina, 2004.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: abbigliamento, lingua giapponese, moda, pillole di Giappone, vocabolario tematico

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}