fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Gli strumenti del mangaka

28 Febbraio 2019

Ben ritrovati a Pillole di Giappone! Come promesso, ha inizio oggi il secondo modulo della parte linguistica della nostra rubrica dedicato ai vocabolari tematici; iniziamo quindi da un argomento che, in quanto MangaSchool, ci sta parecchio a cuore … stiamo ovviamente parlando degli strumenti del mangaka!
strumenti mangaka

PER INIZIARE
Nonostante i programmi di disegno digitale siano sempre più all’avanguardia, molti 漫画家 mangaka, ovvero fumettisti, non riescono ancora a resistere al fascino della carta. Vediamo quindi gli strumenti tradizionali fondamentali per iniziare a dare vita alle proprie idee:

• えんぴつ enpitsu: matite da disegno. Questo termine compare spesso anche scritto in kanji: 鉛筆.
• 消しゴム keshigomu: gomma da cancellare. Una variante molto nota tra i mangaka è la 黒い消しゴム kuroi keshigomu, utilizzata soprattutto dopo la fase di inchiostrazione; si tratta infatti di una gomma nera che cancella la matita sottostante senza però opacizzare l’inchiostro.
• 鉛筆削り enpitsu kezuri: il classico temperamatite.
• ネームノート nēmu nōto: conosciuto anche come サムネイルノート samuneiru nōto (dall’inglese thumbnail note), si tratta di un blocco da disegno sul quale poter lavorare al name, ovvero la bozza delle tavole. Non è uno strumento indispensabile (può essere sostituito da semplici quaderni o sketchbook), ma è molto utile in quanto riporta i segni di taglio presenti nei fogli per le tavole definitive.
• 漫画原稿用紙 manga genkōyōshi: i classici fogli da disegno (solitamente in formato B4) con righelli e segni di taglio azzurri.

Questi strumenti sono necessari per eseguire le prime due fasi del lavoro: la prima è lo 下絵 shitae, ovvero la bozza del disegno, dalla quale si passa a realizzare le matite definitive sul manga genkōyōshi. Una volta finite le matite, possiamo passare alla fase successiva!

strumenti mangaka

Esempio di Name. In questo caso i dialoghi sono stati riportati su un foglio a parte.

DALLA BOZZA AL DEFINITIVO
La terza fase è l’inchiostrazione. Gli strumenti più utilizzati sono:

• コミックインク komikku inku: è il termine generico per indicare la varietà di inchiostro utilizzato per realizzare i fumetti; ne esistono di diversi tipi, ad esempio in base alla loro resistenza all’acqua.
• つけペン tsuke pen: con questo termine vengono indicati i pennini usati dai mangaka; i più utilizzati, tra le molteplici possibilità, sono:
• Gペン G pen: il più semplice e versatile, soprattutto per i principianti; reagisce molto bene alla pressione della mano e permette quindi di creare tratti di diverso spessore.
• 丸ペン maru pen: questo pennino ha una punta molto più piccola di quella del G pen, e permette quindi di creare un tratto sottile e delicato, adatto soprattutto ai manga shōjo.

Pennini ed inchiostro sono i migliori amici del mangaka, ma in certi casi possono essere utili anche altri strumenti sostitutivi o ausiliari:

• ドローイングペン dorōingu pen, dall’inglese drawing pen: con questo termine vengono indicati generalmente i multiliner, ideali soprattutto per realizzare elementi geometrici o prospettici con l’aiuto di squadre e righelli.
• 筆ペン fudepen: si tratta di una penna ad inchiostro con la punta a pennello, perfetta per realizzare campiture di nero o effetti calligrafici.

strumenti mangaka

I kakeami possono essere tediosi da realizzare a mano, ma l’effetto finale è sicuramente gratificante!

GLI ULTIMI RITOCCHI
Ma cosa fare quando vogliamo realizzare una campitura senza appesantire il disegno? In questo caso giungono in nostro soccorso i カケアミ kakeami, particolari effetti grafici composti da reti di tratti; -アミ deriva infatti da 網 ami, che in giapponese significa “rete”, “intreccio”. Ne esistono quattro categorie, come illustrato nella vignetta qui a fianco.
Ovviamente gli effetti che si possono ottenere con pennini e inchiostro non finiscono qui! Ecco infatti qualche altra tecnica interessante per poter trasmettere determinate emozioni:

• ナワアミ nawaami: è simile al kakeami; in questo caso si tratta di un insieme di linee disposte “a serpentina”.
• ベタフラッシュ beta furasshu: i beta flash sono un insieme di linee cinetiche che si assottigliano verso un centro comune, e vengono utilizzati per focalizzare l’attenzione del lettore in un determinato punto della vignetta.

Una volta terminati inchiostri e campiture, possiamo quindi procedere all’utilizzo degli スクリーントーン sukurīn tōn, ovvero i retini. Quelli tradizionali sono molto delicati e difficili da utilizzare, perciò spesso i mangaka preferiscono scansionare le proprie tavole per inserirli digitalmente tramite appositi programmi. Esistono diverse tipologie di retini, anche con kakeami e altri effetti già pronti; una vera comodità, non trovate?
Dopo aver completato la fase di retinatura, si possono infine creare degli effetti di luce utilizzando lo ホワイト howaito, inchiostro bianco coprente.

E LE ILLUSTRAZIONI DI COPERTINA?
Una volta finite le tavole, si passa alla fase 100% digitale del lavoro, ovvero il lettering, la disposizione dei testi all’interno dei balloon. Dopo di che, i mangaka provvedono a creare anche delle illustrazioni promozionali che verranno utilizzate come copertine dei 単行本 tankōbon, ovverosia i volumetti della serie a fumetti. Anche le illustrazioni vengono ormai realizzate soprattutto in digitale, ma alcuni mangaka preferiscono ancora utilizzare tecniche tradizionali o, in alternativa, un mix tra le due. Tra gli strumenti più utilizzati per la colorazione tradizionale, i due più gettonati sono:

• コピック kopikku: i famosissimi Copic, pennarelli con inchiostro a base d’alcool nati in Giappone e utilizzati in tutto il mondo.
• 水彩絵具 suisaiegu: gli acquerelli, anch’essi molto apprezzati dai giapponesi.

Ovviamente gli strumenti utilizzabili non si limitano a questi pochi, ma sono tanti e vari e ogni mangaka ha le sue preferenze … in fondo, è la fantasia l’unico limite di un artista!

Si conclude qui il nostro vocabolario tematico sugli strumenti da disegno preferiti dai mangaka, ma prima vogliamo farvi una domanda: sapete chi ha dato origine al termine manga e ha portato alla nascita di questa arte? Se la risposta è no, non disperate perchè lo scopriremo nel prossimo articolo!
Continuate a seguirci, mi raccomando!

A presto,
-Lilolilosa


Fonti web:

https://www.too.com/manga/pen.html
http://arthiro.net/「/kakeami

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: lingua giapponese, mangaka, pillole di Giappone, vocabolario tematico

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}