fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Harajuku e street fashion

22 Ottobre 2019

Ciao a tutti! Nuovo appuntamento con la parte culturale di Pillole di Giappone; oggi faremo una capatina a Harajuku, uno dei quartieri di Tōkyō e culla della street fashion giapponese! Per introdurre il discorso vediamo insieme il manga Kamikaze Girls (titolo originale 下妻物語 Shimotsuma Monogatari, lett. “La storia di Shimotsuma”) scritto e disegnato da Yukio Kanesada e Novala Takemoto; l’opera è basata sull’omonima light novel scritta dalla Takemoto, divenuta un film nel 2004.

harajuku

Copertina del manga. © Yukio Kanesada&Novala Takemoto/Shogakukan.

TRAMA
Le vicende narrate si svolgono a Shimotsuma, paesino di campagna nella prefettura di Ibaraki. Qui assistiamo all’incontro tra Momoko, una lolita che desidera vivere a Versailles immersa nella cultura francese e nell’estetica barocca, e Ichigo, teppistella di strada e membro di una gang di motocicliste. Nonostante gli attriti iniziali, le due ragazze diverranno pian piano amiche e partiranno alla ricerca di un ricamatore leggendario che potrebbe far divenire realtà i desideri di entrambe.

HARAJUKU, CULLA DELLA STREET FASHION
Harajuku è uno dei quartieri più importanti di Tōkyō, situato nel distretto di Shibuya; le vie principali della zona (nonché le più famose) sono 竹下通り Takeshita Dōri e 表参道 Omotesandō. L’origine della street fashion giapponese risale al 1980, quando si decise di chiudere al traffico le due strade di domenica. Questa chiusura della circolazione permise ai giovani di Tōkyō di ottenere un luogo di aggregazione giovanile in cui divennero frequenti spettacoli di street art e concerti rock. L’ambiente fresco e anticonvenzionale che si venne a creare portò i ragazzi a voler esprimere la loro creatività e personalità anche attraverso la moda e l’abbigliamento, facendo nascere diversi stili in continuo sviluppo.

harajuku

Il decoratissimo arco di Takeshita Dōri segna l’ingresso nel quartiere! Photo credits © Chiara Gramaccioni

STILI IN MOVIMENTO
I vari stili che si sono venuti a creare hanno quindi assunto la stessa dinamicità che caratterizza il quartiere; molti si sono modificati col tempo, alcuni sono divenuti ormai obsoleti e altri sono invece in continua creazione. Vediamone alcuni!
Tra le mode popolari agli inizi del 2000, ma ormai superato, spicca il Ganguro; si tratta di uno stile vistoso e a tratti kitsch, i cui elementi principali sono una abbronzatura molto scura, capelli tendenti al biondo platino e correttore bianco utilizzato come ombretto e rossetto. Questo stile nasconde anche un intento di provocazione e ribellione agli standard di bellezza giapponese, che al contrario prevedono una carnagione chiarissima e abiti modesti.
Un altro stile popolare negli anni 2000 è il Decora, che prevede abiti dai colori vistosi e una valanga di accessori! Polsini, bracciali, scaldamuscoli, forcine…chi più ne ha più ne metta! È ancora possibile trovare qualche ragazza decora per le vie di Harajuku, anche se ormai il Fairy Kei è divenuto più frequente: si tratta di uno stile simile al decora e basato sulla moda degli anni Ottanta, che prevede l’utilizzo di colori più tenui e tonalità pastello.

harajuku

La modella Rin Rin Doll è una delle lolita più famose e conosciute anche oltreoceano!
Photo credits © tokyofashion.com

PIZZI E MERLETTI: LA MODA LOLITA
Col tempo, la moda di Harajuku ha suscitato interesse oltreoceano, divenendo popolare anche in Europa e negli Stati Uniti. Tra tutti gli stili esportati uno in particolare gode di una grande fama, tanto da portare alla creazione di meet-up ed eventi ad esso interamente dedicati: stiamo parlando della moda Lolita!
La moda Lolita trae la sua ispirazione principale dagli abiti delle epoche vittoriana e barocca, e tramite la fusione di altri stili e sottogruppi è forse lo stile più complesso ed eterogeneo. Si tratta di uno stile modesto, fatto di gonne a campana, calze al ginocchio e bluse con maniche a palloncino. Tre sono gli stili principali, i quali si diramano a loro volta in numerosi sottogruppi che devono sottostare a regole di vestiario ben precise; gothic, sweet e classic. Il gothic lolita mescola elementi barocchi all’estetica gotica, mentre lo sweet abbina elementi barocchi a stampe e pattern di dolci, caramelle e giocattoli. Infine, il classic lolita si rifà a colori più neutri e a un’estetica principalmente vittoriana. Queste sono ovviamente soltanto le linee guida da seguire; l’importante è sperimentare, personalizzare i propri outfit e soprattutto divertirsi! 

Il nostro viaggio attraverso il quartiere di Harajuku e ai suoi mille colori finisce qui. Il tema della moda e dell’abbigliamento ci ha accompagnato per ben due articoli, quindi è il momento di cambiare rotta; il prossimo vocabolario tematico sarà dedicato alla famiglia e al linguaggio cortese! Non mancate, mi raccomando!

A presto,

–Lilolilosa


Fonti web:
https://www.animeclick.it/manga/12367/kamikaze-girls
http://lizparrypr.co.uk/a-brief-harajuku-girls-history

Fonti bibliografiche:
Valentina Testa, Gothic Lolita, La nuova moda delle ragazze giapponesi conquista il mondo, Latina, Tunué, 2011.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: abbigliamento, cultura giapponese, harajuku, moda, pillole di Giappone, pop culture, street fashion

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}