fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Introduzione alla lingua giapponese: grammatica

24 Gennaio 2019

Ben tornati a Pillole di Giappone! Oggi ci aspetta l’ultima parte di introduzione alla lingua giapponese, questa volta dedicata alla grammatica!
Data la complessità e vastità dell’argomento, ci limiteremo ad una piccola panoramica generale, alla quale consigliamo uno studio più approfondito dei manuali presenti in bibliografia. Detto questo, possiamo cominciare!

CHE TIPO DI LINGUA È IL GIAPPONESE?
Ogni lingua, a seconda delle proprie caratteristiche strutturali, fa parte di una precisa tipologia morfologica derivata dal comportamento delle parole all’interno di essa. Possono essere:

• flessive: se la determinazione di genere, numero, tempo e modo viene affidata alla declinazione di una parte della parola:
• agglutinanti: se le parole mantengono sempre una radice fissa e la determinazione di genere, numero, tempo e modo viene espressa attraverso l’uso di prefissi o suffissi.
• isolanti: se le parole sono prive di qualsiasi tipo di flessione o declinazione e solo la loro posizione all’interno della frase ne determina il significato.
• polisintetiche: se le parole si compongono anche di più radici lessicali indipendenti tra loro.

pillole di giapponeLa frase giapponese, semplice o complessa, può essere sempre ricondotta allo schema di base soggetto-oggetto-verbo (SOV), a differenza dell’italiano dove la struttura della frase prevede soggetto-verbo-oggetto (SVO). Il predicato, dunque, va sempre alla fine della frase preceduto da eventuali nomi, pronomi o avverbi marcati da determinate particelle in base alla loro funzione.

Proviamo ad esempio ad analizzare la frase 私は漫画を読みます(watashi wa manga wo yomimasu), ovverosia “Io leggo un manga”:

• 私: “io”, soggetto (o tema)
• は: particella che marca il soggetto della frase; quando ha questa funzione, viene letta “wa” e non “ha”
• 漫画: “manga”, oggetto
• を: particella di complemento oggetto
• 読みます: verbo 読む alla forma cortese.

DIFFERENZE DI STILE
Occorre ricordare che il giapponese è dotato di vari stili e registri linguistici, interscambiabili a seconda della situazione in cui ci si trova. Il primo è lo stile piano, usato per lo più nei testi scritti e nelle conversazioni tra amici intimi e familiari; lo stile cortese è il “jolly” utilizzato quotidianamente nelle conversazioni tra persone non molto intime; il terzo stile, 敬語 keigo, è in realtà un complesso sistema a sé stante che tratteremo più avanti nel corso della rubrica. Vediamo allora come si trasforma il verbo “mangiare” a seconda del registro:

• 食べる (taberu): forma piana
• 食べます (tabemasu): forma cortese
• 召し上がる (meshiagaru): keigo (forma di rispetto)
• いただく (itadaku): keigo (forma umile)

pillole di giappone

Coniugazione degli aggettivi.

VERBI E AGGETTIVI
I nomi in giapponese non hanno né genere né numero. Lo stesso vale per i verbi, che si coniugano soltanto in base al modo e al tempo verbale. Questi vengono resi aggiungendo alla radice del verbo determinate desinenze e ausiliari.
Gli aggettivi seguono lo stesso schema e si dividono in due gruppi, 形容詞 keiyōshi e 形容動詞 keiyōdōshi. Sono rispettivamente conosciuti anche come “aggettivi in -i” e “aggettivi in -na”, a causa delle desinenze finali che caratterizzano i due gruppi. Nel caso dei keiyōdōshi, tuttavia, la desinenza si aggiunge solo quando l’aggettivo si collega direttamente al nome, mentre viene omessa nel caso in cui sia affiancata alla copula (es. 大切な秘密, “un segreto importante”; この秘密は大切です, “questo segreto è importante”). Le due categorie seguono diversi tipi di coniugazione, come evidenziato in tabella.

COPULA E PARTICELLE

pillole di giappone

Alcune particelle tra le più utilizzate.

La copula です (linguaggio cortese; だ in forma piana) si attacca ai nomi e/o agli aggettivi per formare il predicato nominale o aggettivale. Si usa principalmente in frasi dove si devono definire le caratteristiche del soggetto/tema.
Le particelle invece vengono poste dopo il sostantivo o a fine frase, e servono ad indicare determinati aspetti della frase (vd. tabella). La particella più importante è sicuramente は, che marca il tema o il soggetto della frase. Una particella che va posta a fine frase è invece il か, e si usa per formare frasi interrogative.

Per capire meglio la struttura della lingua giapponese, ecco un altro esempio di frase semplice, di cui analizzeremo le singole parti.

学生の本は赤いですか。
gakusei no hon wa akai desuka?
Il libro degli studenti è rosso?

In questa frase compaiono i seguenti elementi:

• 学生: “lo studente”, è la persona che possiede il soggetto
• の: particella che marca il genitivo
• 本: “libro”, soggetto della frase
• は: particella di soggetto (come nella prima frase)
• 赤い: “rosso”, aggettivo
• です: copula
• か: particella interrogativa

Con questo articolo abbiamo iniziato ad addentrarci nel complesso ma affascinante mondo della grammatica giapponese. Per approfondire ulteriormente la questione, vi consiglio la lettura e lo studio dei manuali presenti in bibliografia. D’ora in avanti la parte linguistica di Pillole di Giappone si concentrerà prevalentemente su piccole curiosità e vocabolari tematici, ma prima torneremo a parlare di cultura con la cerimonia del tè! Continuate a seguirci, a presto!

– Lilolilosa


Fonti bibliografiche

Giorgio Graffi, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna, 2003
Yoko Kubota, Grammatica di giapponese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1989

Approfondimenti

Silvana de Maio, Carolina Negri, Junichi Oue, Corso di lingua giapponese, volumi 1-3, Hoepli, 2007.
Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Maniko Saito, Grammatica giapponese, Hoepli, 2013.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: grammatica giapponese, lingua giapponese, pillole di Giappone

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}