fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

La cerimonia del tè

15 Febbraio 2019

Ben tornati a Pillole di Giappone! Il nostro viaggio attraverso la cultura del Sol Levante continua con un tema radicatosi in Giappone in tempi antichi: stiamo parlando della Cerimonia del tè! Per l’occasione partiremo da Hyouge Mono (へうげもの heuge mono in giapponese classico), seinen manga inedito in Italia scritto e disegnato da Yoshihiro Yamada, e vincitore dello Osamu Tezuka Cultural Prize.

cerimonia del tè

1. Copertina del quinto volume. © Yoshihiro Yamada/Kodansha.

TRAMA
Sasuke Furuta, protagonista della serie, è vassallo di Oda Nobunaga, uno dei grandi signori feudali protagonisti dell’era Sengoku. Sasuke è follemente appassionato della cerimonia del tè, arte che ha appreso sia da Oda stesso che dal maestro Sen no Sōeki. Amante non solo della precisione della cerimonia ma anche dell’estetica degli oggetti utilizzati e della loro componente zen, decide di intraprendere la via del tè, ovvero lo Hyouge Mono (termine al tempo utilizzato per indicare questa pratica).

FOGLIE DAL CONTINENTE
Il tè era una pianta conosciuta in Cina già a partire dal IV secolo, ed utilizzata dai monaci buddhisti per mantenere la concentrazione durante la meditazione. Una leggenda fa risalire la nascita di questa pianta da Bodhidarma, patriarca dello zen vissuto tra il V e il VI secolo. Secondo la leggenda, il patriarca stava meditando da anni rivolto contro una parete, ma un giorno si addormentò; al suo risveglio era talmente arrabbiato con se stesso che si tagliò le palpebre per evitare di riaddormentarsi. Cadute a terra, le sue palpebre diedero vita alla pianta del tè.
In Giappone invece il tè giunse dalla Cina nel 727 e, secondo alcuni studi, una prima pratica simile alla cerimonia del tè risale all’VIII secolo. Durante il periodo Nara veniva utilizzato come medicina da monaci e samurai, e nel XII secolo il tè si diffuse nei monasteri buddhisti di Kyoto, soprattutto nell’area di Uji, dove ancora oggi si coltiva la varietà più pregiata.

CHA NO YU: ORIGINE E CARATTERISTICHE
La cerimonia del tè in Giappone viene indicata con diversi termini: Cha no yu (茶の湯, letteralmente “acqua calda per il tè”), Chadō o Sadō (茶道, “via del tè”). È stata creata da Murata Shukō, monaco zen, e successivamente riformata dal grande maestro Sen no Rikyū, al quale il regista Kei Kumai ha dedicato un film nel 1989 (vedi filmografia). Sen no Rikyū la codificò nella forma del wabi-cha, basata sul concetto di wabisabi che pone enfasi sul senso di transitorietà delle cose. Il wabicha esprime una cultura fondata sulla forma e sulla semplicità; inoltre, si caratterizza per la sua stretta relazione con gli insegnamenti buddhisti. Questa cerimonia non ha solo assunto una valenza spirituale, ma la sua tradizione è in grado di influenzare la vita a livello politico, estetico e addirittura etico. Grande importanza è data infine al concetto di accoglienza e ospitalità, poiché è il maestro stesso a preparare sapientemente la bevanda in un rito scandito da movimenti lenti e solenni. L’importanza di questo rito ha portato alla costruzione nei templi e nelle residenze di apposite stanze dedicate esclusivamente al suo svolgimento.

cerimonia del tè

2. Chawan, chashaku e chasen in posizione di apertura, cioè come vengono portati all’inizio della cerimonia. © https://it.wikipedia.org/wiki/File:Chawan.jpg#globalusage

ISTRUZIONI PER L’USO
Per la cerimonia vengono utilizzati diverse varietà di tè, a seconda dell’occasione. Il più utilizzato è il tè verde matcha (抹茶), molto diverso dal tè verde che siamo abituati a bere noi occidentali: si tratta infatti di un tè in polvere, che viene mescolato all’acqua per formare la bevanda. È caratterizzato da un gusto deciso e amaro, e per questo motivo durante la cerimonia viene accompagnato dai wagashi (和菓子, letteralmente “dolce giapponese”), tipici dolcetti che ne bilanciano il gusto.
Particolare importanza è data anche agli strumenti da cerimonia, i quali, oltre alla loro funzione pratica, hanno anche una valenza estetica e simbolica; ogni passaggio deve essere eseguito utilizzando un determinato oggetto. Lo strumento fondamentale è sicuramente il chawan (茶碗), la tazza dove si beve il tè durante la cerimonia. Il tè in polvere è conservato in una scatola porta tè chiamata chaki (茶器), e viene preso e messo nella tazza con il chashaku (茶杓), un cucchiaino di bambù dalla punta ricurva. Per preparare la bevanda il matcha è mescolato con acqua bollente tramite un frullino di bambù chiamato chasen (茶筅). Questi sono gli strumenti principali, ma ai fini della cerimonia esistono tantissimi altri oggetti, ognuno dedicato ad un’azione ben precisa e potrete divertirvi a scoprirli tutti attraverso la nostra bibliografia.

Si conclude qui il nostro viaggio all’interno della cerimonia del tè! Nel prossimo articolo inizieremo una nuovo capitolo della sezione linguistica, dedicato ai vocabolari tematici … e in quanto MangaSchool, partiremo proprio dagli strumenti del mangaka! Continuate a seguirci, a presto!

–Lilolilosa


Fonti web
https://www.animeclick.it/manga/12185/hyouge-mono
http://japanese-tea-ceremony.net

Fonti bibliografiche
Aldo Tollini, La cultura del Tè in Giappone e la ricerca della perfezione, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2014.

Filmografia
Morte di un maestro del tè (titolo originale Sen no Rikyu), regia di Kei Kumai, 1989. https://www.imdb.com/title/tt0098287/

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: cultura giapponese, pillole di Giappone

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}