fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Lezioni di cucina

29 Luglio 2019

Benvenuti a questo nuovo appuntamento con i vocabolari tematici di Pillole di Giappone! Questa volta ci metteremo ai fornelli con un articolo tutto dedicato al mondo della cucina; vedremo insieme i nomi di alcuni strumenti e ingredienti, per poi passare al consueto frasario finale. Pronti? Ai fornelli!cucinaLE MATERIE PRIME
Iniziamo dagli ingredienti! Ecco una “piccola” selezione degli ingredienti più utilizzati in cucina, divisi per categoria:

  • 果物 (くだもの kudamono): frutta
    cucina

    Sapevate che i nomi originali delle Tokyo Mew Mew derivano da nomi di cibi? Strawberry, Mina, Lory, Paddy e Pam in realtà si chiamano rispettivamente Ichigo (“fragola”), Minto (“menta”), Retasu (“lattuga”), Purin (“budino”) e Zakuro (“melograno”)!

    • 林檎 (りんご ringo): mela
    • 苺 (いちご ichigo): fragola
    • パイナップル (painappuru): ananas
    • バナナ (banana): banana
    • オレンジ (orenji): arancia
  • 野菜 (やさい yasai): verdura e ortaggi
    • 玉ねぎ (たまねぎ tamanegi): cipolla
    • にんじん (ninjin): carota
    • きゅうり (kyūri): cetriolo
    • 大根 (だいこん daikon): daikon, tipica varietà giapponese del ravanello
    • トマト (tomato): pomodoro
    • なす (nasu): melanzana
    • じゃがいも (jagaimo): patata
    • レタス (retasu): lattuga
  • 魚介類 (ぎょかいるい gyokairui): pesce e molluschi
    • 鮭 (さけ sake): salmone
    • 鱈 (たら tara): merluzzo
    • マグロ (maguro): tonno
    • ツナ (tsuna): tonno; termine solitamente usato per indicare il tonno sott’olio
    • いか (ika): calamaro
    • えび (ebi): gambero
  • 肉類 (にくるい nikurui): carni
    • 牛肉 (ぎゅうにく gyūniku): carne di manzo
    • 豚肉 (ぶたにく butaniku): maiale
    • 鶏肉 (とりにく toriniku): pollo
  • 調味料 (ちょうみりょう chōmiryō): condimenti
    • 油 (あぶら abura): olio
    • 塩 (しお shio): sale
    • 胡椒 (こしょう koshō): pepe
    • 醤油 (しょうゆ shōyu): salsa di soia
    • 砂糖 (さとう satō): zucchero
    • はちみつ (hachimitsu): miele
  • その他 (sono ta): altro
    • ご飯 (ごはん gohan): riso cotto. Da non confondere con 米 kome, che invece indica il riso ancora crudo!
    • パスタ (pasuta): pasta
    • パン (pan): pane
    • バター (batā): burro
    • チーズ (chīzu): formaggio
    • 卵 (たまご tamago): uova
    • 豆腐 (とうふ tōfu): tofu

PENTOLAME
Ora che abbiamo gli ingredienti, bisogna cucinarli! Ci serve quindi un piccolo vocabolario contenente alcuni degli strumenti più utilizzati in cucina:

  • 鍋 (なべ nabe): pentola
  • フライパン (furaipan): padella
  • ボール (bōru): ciotola
  • 包丁 (ほうちょう hōchō): coltello da cucina
  • おたま (otama): mestolo
  • 箸 (はし hashi): bacchette
  • 茶碗 (ちゃわん chawan): ciotola per il tè
  • 丼 (どんぶり donburi): ciotola per il riso
  • 大さじ/小さじ (おおさじ/こさじ ōsaji/kōsaji): rispettivamente, cucchiaio e cucchiaino da tè (letteralmente, “cucchiaio grande” e “cucchiaio piccolo”)
  • フォーク (fōku): forchetta
  • たこ焼きパン (たこやきぱん takoyakipan): padella per takoyaki
  • 炊飯器 (すいはんき suihanki): bollitore per il riso
cucina

Un tipico bollitore per il riso, tratto da una scena dell’anime とある科学の超電磁砲 To aru kagaku no railgun.

FRASARIO
Adesso che conosciamo i termini base della cucina, proviamo ad utilizzare qualche frase utile per cimentarsi ai fornelli in Giappone! Vediamo insieme come indicare i vari tipi di cottura dei cibi:

  • 魚を煮ます(さかなをにます sakana wo nimasu): lessare il pesce
  • 卵を茹でます (たまごをゆでます tamago wo yudemasu): far bollire le uova
  • 肉を焼きます (にくをやきます niku wo yakimasu): grigliare la carne
  • ご飯を炊きます (ごはんをたきます gohan wo takimasu): cuocere il riso (nell’apposito bollitore)
  • 玉ねぎを炒めます (たまねぎをいためます tamanegi wo itamemasu): far soffriggere la cipolla
  • 豆腐をあげます (とうふをあげます tōfu wo agemasu): friggere il tofu

Termina qui il nostro vocabolario tematico sulla cucina! Prossimamente faremo anche un approfondimento specifico sulla cucina giapponese e alcune delle sue tipicità, ma prima dobbiamo finire il nostro lungo viaggio!
Nel prossimo appuntamento di Pillole di Giappone parleremo di un fenomeno nato in Giappone nei primi anni del duemila che non è riuscito a prendere piede oltreoceano ed è andato pian piano scomparendo anche in patria; si tratta dei keitai shosetsu, i romanzi per cellulare. Curiosi di scoprirne di più? Allora continuate a seguirci!

A presto,

–Lilolilosa


Fonti bibliografiche:
Simone Dalla Chiesa (a cura di), Shin Bunka Shōkyu Nihongo 1, Venezia, Cafoscarina, 2004.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: cucina, lingua giapponese, pillole di Giappone, vocabolario tematico

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}