fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Onomatopee: parte seconda

2 Luglio 2019

Bentornati! Oggi concluderemo il discorso sulle onomatopee, soffermandoci sulla categoria dei gitaigo 擬態語. Per chi si fosse perso il primo articolo sull’argomento, può recuperarlo facilmente a questo link!

DEFINIZIONE
Come accennato in precedenza, nella categoria dei gitaigo 擬態語 vengono incluse tutte quelle onomatopee che non indicano dei veri e propri suoni, bensì stati, condizioni o emozioni; il termine gitaigo, infatti, può essere letteralmente tradotto come “parole che indicano uno stato”.
Ma perché questi “suoni” vengono considerati tali nella lingua giapponese? Secondo alcuni studi è stato provato che queste onomatopee vengono recepite da due diverse parti del cervello, rendendole di più immediata comprensione; la prima è preposta al linguaggio, mentre la seconda riconosce i suoni più semplici. Curioso, non trovate?
Per rendere questa definizione più facile da capire, ecco qualche esempio di gitaigo!

  • でこぼこ (dekoboko): indica una superficie irregolare e piena di dislivelli
  • ペラペラ (perapera): parlare in modo fluente una determinata lingua
  • スラスラ (surasura): leggere o scrivere in modo rapido e fluente
  • ニコニコ (nikoniko): indica un sorriso amichevole
  • イライラ (iraira): rabbia, irritazione
  • ドキドキ (dokidoki): batticuore dovuto a una emozione forte, sia positiva che negativa
  • ピカピカ (pikapika): indica qualcosa di splendente e luminoso
  • バタバタ (batabata): si usa per indicare un passo veloce e rumoroso
  • ぼんやり (bonyari): essere distratto

onomatopee

MINI FRASARIO
Come da consuetudine, proviamo a creare delle frasi utilizzando alcune delle onomatopee sopra riportate!

  • これはでこぼこの道です (kore wa dekoboko no michi desu): questa è una strada dissestata
  • 彼はフランス語がペラペラです (kare wa furansu go ga perapera desu): lui parla fluentemente il francese
  • 彼女はいつもニコニコしている (kanojo wa itsumo nikoniko shiteiru): lei è sempre sorridente
  • 心臓がドキドキしました (shinzō ga dokidoki shimashita): il cuore mi batteva forte (per l’emozione)
  • 床をピカピカに磨く(yuka wo pikapika ni migaku): lucidare il pavimento
  • 廊下をバタバタ走る (rōka wo batabata hashiru): correre per il corridoio battendo i piedi
onomatopee

Sapete da cosa deriva il nome di Pikachu? Si tratta dell’unione del gitaigo “pikapika” e del giseigo “chūchū”, che indica il verso del topo!
(artwork © Ken Sugimori)

UNA DIVERSA CATEGORIZZAZIONE
Quello delle onomatopee è un tema talmente vasto e complesso che non tutti sono d’accordo sulla divisione in tre categorie; alcuni studiosi hanno anche proposto una divisione ancor più dettagliata che frammenta la categoria dei gitaigo in tre diversi sottogruppi. Ecco come si presentano le varie categorie secondo questa interpretazione:

  • giseigo 擬声語: suoni e versi prodotti da animali ed esseri umani;
  • giongo 擬音語: suoni di fenomeni naturali o prodotti da oggetti che vengono mossi o sbattuti;
  • gitaigo 擬態語: “suoni” che indicano stati e condizioni;
  • giyōgo 擬容語: onomatopee utilizzate per descrivere determinati movimenti, come una passeggiata lenta o una corsa;
  • gijōgo 擬情語: utilizzate per descrivere i sentimenti.

Al di là di ogni possibile categorizzazione, il mondo delle onomatopee in Giappone rimane un argomento di studio necessario per chiunque voglia avvicinarsi al giapponese, considerando l’importanza particolare che assume in questa lingua.

Si conclude quindi il nostro breve ma intenso viaggio nel vasto universo delle onomatopee. Nel prossimo appuntamento di Pillole di Giappone entreremo invece nel campo della robotica, analizzando come robot e androidi hanno conquistato il panorama dei manga e della cultura giapponese! Mi raccomando, continuate a seguirci!

A presto,

–Lilolilosa


Fonti web:
https://studiaregiapponese.com/2014/07/10/onomatopee-3-quando-cade-la-tristezza-fa-rumore/
https://www.tofugu.com/japanese/japanese-onomatopoeia/

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: lingua giapponese, onomatopee, pillole di Giappone, vocabolario tematico

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}