fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

La Katana

1 Dicembre 2021

Per una fine affilata e letale, in questo articolo vedremo una delle armi più letale conosciute sia nello yuukai che nel genkai. Sopra i talismani esplosivi, la arti magiche e il potere dei kami…esploriamo il mondo della katana!

“Black Clover”, Yuki Tabata, edizione italiana a cura di Planet Manga

ANTICA QUANTO IL GIAPPONE (O QUASI)

Possiamo immaginare di mettere in una stanza tutti i personaggi manga o anime utilizzatori di una katana? Impossibile, probabilmente servirebbero un migliaio di stanze e anche di più. La famosa lama giapponese popola anime e manga da quando questo genere letterario è nato, dopotutto non è un’arma leggendaria!?

Solitamente, i termini storici che troviamo sono composti da più caratteri con significati diversi, ma non lei. No, la parola katana viene scritta con un solo carattere netto e formato da soli due tratti: 刀. Un carattere che sembra proprio inciso con due tagli netti di lama.

La katana ovviamente non era l’unica arma che veniva utilizzata in battaglia, ma era la più letale. Venne introdotta alla fine del ‘300 circa ed aveva un modo tutto suo di essere utilizzata essendo così affilata e letale. Veniva puntata verso l’alto poiché doveva dare al guerriero la possibilità di ferire o uccidere il nemico anche solamente sfoderandola. 

Come molti di voi sapranno le katana non sono tutte uguali, anzi hanno composizioni e dettagli diversi. Vediamo alcune delle katana manga più famose!

CHI NE È DEGNO?

Come già detto all’inizio dell’articolo, contare tutti gli utilizzatori di katana in manga, anime o videogame è impossibile, ma possiamo trovarne qualcuno tra i più rinomati è semplice!

“Berserk” Kentaro Miura, edizione italiana a cura di Panini Comics

Tra i degni sicuramente troviamo il guerriero Gatsu del rinomato manga “ベルセルク” Berserk dell’autore Kentaro Miura.
Gatsu è un guerriero dall’infanzia abbastanza travagliata che con la sua abilità nel combattere attira l’attenzione della Squadra dei Falchi in cui verrà reclutato.

Quella di Gatsu è una 斬馬刀 zanbato che letteralmente significa “spada taglia cavalli”. Enorme e di conseguenza pesantissima, doveva essere impugnata con due mani.
Vista la difficoltà nel maneggiarla e i caratteri che ne componevano il nome si pensa che servisse proprio a…tagliare i cavalli. Infatti, in guerra le prime file di guerrieri erano armati di zanbato in modo da spezzare le gambe dei cavalli dell’esercito avversario. Ma Gatsu non si cura del peso, né del suo uso e se ne va in giro ad uccidere i demoni della setta della Mano di Dio con una zanbato per cavalli.

UNA SOLA NON BASTA MAI

“One Piece” Eichiiro Oda, edizione italiana a cura di Star Comics

Dall’enorme zanbato di Gatsu adatta per i cavalli, ad uno stile veloce e pungente come quello di una vespa. Sicuramente avrete già indovinato che sto parlando di Roronoa Zoro.

 

Più che un guerriero massiccio come Gatsu, Zoro è un vero e proprio spadaccino. Molto abile nel corpo a corpo, ma principalmente combatte con le sue katana. Famoso anche per essere l’ideatore della tecnica a tre spade, che ovviamente non è l’unica nel suo arsenale, infatti utilizza anche una tecnica illusoria per la quale sembra stia combattendo con nove spade.

Ogni spada impugnata da Zoro ha un nome: Wado Ichimonji, Enma e Sandai Kitetsu. Tra alcune vecchie spade figurano anche Shusui, che è stata scambiata in passato e Yubashiri che invece è stata distrutta.

Zoro impugna una katana tradizionale con cui è riuscito persino a tagliare il metallo. È infatti una spada affilatissima e con la punta curvata verso l’alto, molto leggera e più maneggevole di una zanbato.

METALLO O LEGNO?

Un’altra famosa katana è quella di legno impugnata dal protagonista del manga comico “Gintama” 銀魂 dell’autore Hideaki Sorachi, ovvero lo spadaccino Sakata Gintoki. Perché di legno? Semplicemente perché il governo militare del bakufu ha imposto il divieto di utilizzare delle katana.

“Gintama” Hideaki Sorachi

Anche la natura della katana impugnata da Gintoki, la 洞爺湖 ボクート “Toyaku Bokuto”, è abbastanza comica contando che riesce a sparare salsa di soia e che nonostante riesca a tagliare ferro, cannoni e altri oggetti improbabili, continua a rompersi in molti scontri. La potente katana di legno porta il nome di 星砕 hoshikudaki che letteralmente significa “distruttore di stelle”, anche se visti i premessi possiamo astenerci dai commenti.

DALLA RIVISITAZIONE COMICA ALLA LEGGENDA

Prima che i primi fabbri dessero vita alla katana vera e propria, circolavano alcune leggende. Una delle più famose è quella di Masamune e Muramasa. Secondo questa leggenda i due si impegnarono a sfidarsi per vedere chi avrebbe fabbricato la spada più tagliente. Costruite le armi, furono immerse in acqua con la punta verso il letto del fiume. La spada di Muramasa tagliò tutto ciò che incontrava il suo filo, sia il vento, che l’acqua che i pesci.

Soddisfatto del suo lavoro Muramasa guardò la spada di Masamune che però non aveva tagliato niente di tutto ciò che aveva tagliato la sua. Il primo pensava di aver vinto la sfida finché un monaco che aveva osservato si pronunciò affermando: la spada che non fa differenza tra ciò che è bene tagliare e ciò che non è bene tagliare, non è una buona spada. 

E con la speranza che “Manga Underground” sia stata un’ottima lama con cui tagliare il sottile confine tra il visibile e l’invisibile, concludiamo qui questa rubrica!

さようなら!

-Giulia

 


FONTI WEB:

  • https://www.dondake.it/primo-piano/speciali/katana-storia-e-leggenda-della-spada-giapponese.html
  • https://shinobido.fandom.com/wiki/Zanbato
  • https://onepiece.fandom.com/it/wiki/Pirati_di_Cappello_di_paglia
  • http://www.iwanami.it/Spade_Dintorni.asp#:~:text=La%20leggenda%20racconta%20di%20una,%2C%20foglie%2C%20persino%20il%20vento.

FONTI FOTOGRAFICHE:

  • https://pbs.twimg.com/media/Evf8F-OXYAQZMSb.jpg?format=jpg&name=small
  • https://www.altalex.com/~/media/Images/Lex/News/Attualita/katana-gi-858650464%20jpg.jpg
  • https://www.syfy.com/sites/syfy/files/styles/1170xauto/public/berserk-1592562.jpg
  • https://ih1.redbubble.net/image.1881397695.4374/raf,750×1000,075,t,fafafa:ca443f4786.jpg
  • https://www.manganime.it/wp-content/uploads/2020/08/gintama.jpg
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: Berserk, Black Clover, cultura giapponese, cultura pop, folklore giapponese, gintama, leggende giapponesi, Manga Undergound, One Piece, アニメ, 刀, 漫画アングラ

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Rakugo – sit down comedy?!
  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}