fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

L’arte della geisha

11 Giugno 2021

Continuando ad addentrarci nell’underground del genkai, troviamo anche antiche dimensioni di figure ormai diventate una leggenda. Stiamo parlando della geisha.

“Geisha cammina nella neve di notte”, xilografia di Kitagawa Utamaro

Iniziamo specificando che non tutte le donne in kimono tradizionale e capelli raccolti in acconciature intrigate si possono definire geisha. La via della geisha è dura e in salita tanto quanto quella di un samurai. A differenza di questi ultimi però, la geisha è rimasta più nell’ombra e spesso la si confonde per una semplice intrattenitrice o altro. Anche nei manga non è una figura che si trova spesso.

 

CHI È LA GEISHA?

“Ghost in the shell”, © Mamoru Oshii, 1995

La geisha 芸者 è precisamente un’artista, una professionista; come dice il nome stesso con il sinogramma 芸 gei che significa “arte”. La geisha studia per imparare a suonare più strumenti, danzare danze tradizionali e spesso anche a recitare e cantare. Voi definireste un pittore, un musicista o un attore semplicemente un intrattenitore?

Una delle geisha più famose in tutto il panorama anime e manga è sicuramente la cyborg-geisha dell’anime “Ghost in the shell” di Mamoru Oshii, nel cui adattamento di Rupert Sanders, è stata resa ancora più abile e letale. Nell’anime le geisha robotiche intrattengono gli ospiti in una struttura di lusso, più o meno ciò che faceva esattamente una geisha di cinquanta anni fa. La geisha veniva chiamata nella case da tè, nei teatri, nei ristoranti ed alle feste per intrattenere gli ospiti con giochi e chiacchere, ma soprattutto per esibirsi in danze e musiche. Infatti, come per i servizi di un professionista, la compagnia della geisha non costava poco, anzi. L’intrattenimento di queste artiste nelle varie case da tè era quasi esclusivamente riservato alla classe benestante.

Senza contare che una geisha non poteva certo permettersi di scegliere i clienti o fare favoritismi. Né poteva intrattenere i clienti e danzare mostrando il suo malumore. Il sorriso, il buon umore e l’alone di mistero dovevano essere una prerogativa per loro. Come un meccanismo automatico…proprio come un robot.

 

L’INIZIO DI UNA GEISHA: LA MAIKO

“Una gru infreddolita”, © Kazuo Kamimura, edito in iItalia da JPop

Il percorso di una geisha inizia come molti altri mestieri professionali, ovvero studiando per diventare una maiko: un’apprendista. Questo percorso viene descritto molto bene nel manga “Una gru infreddolita” di Kazuo Kamimura. La protagonista del manga, la piccola Tsuru, viene venduta dai familiari ad un okiya, cioè una casa per geisha. Esatto, viene venduta. E viene pure venduta per poco riso.

Dovete sapere che la maggior parte delle geisha di un tempo erano vendute da piccole a diversi okiya, la povertà come prima ragione di questa scelta. Così, anche la piccola Tsuru viene venduta ed inizia a studiare nell’okiya, dove impara le arti della danza, della musica e dell’intrattenimento. Finito il periodo di studio, Tsuru inizierà l’apprendistato nel quale le saranno insegnati altri trucchi del mestiere da una geisha a lei superiore. A sua volta, quando diverrà una geisha famosa a Kyoto, sarà Tsuru ad avere un’apprendista. Proprio alla fine del periodo da maiko, la ragazza cambierà nome per entrare definitivamente nel mondo della geisha come una donna nuova.

Le geisha danno molto in apparenza, ma al contempo nascondo molto della loro storia. Sia personale che pubblica. Proprio a causa delle loro storie travagliate e delle condizioni in cui spesso si ritrovavano, oggi trovare una geisha ad un evento è diventato molto raro.

 

CIÒ CHE LA STORIA NON DICE

“Una gru infreddolita”, © Kazuo Kamimura, edito in iItalia da JPop

A questo punto oltre ad esservi chiesti perché in questo articolo non viene usato il plurale della parola “geisha“, vi sarete chiesti soprattutto cosa nascondevano veramente queste figure misteriose.
Non possiamo dire niente di certo, ma sicuramente il trucco bianco e il rossetto rosso di queste donne non hanno nascosto solo i loro veri stati d’animo, ma anche il mondo alle loro spalle. Come abbiamo già visto, molto spesso scegliere di fare la geisha era una decisione che non dipendeva dalle ragazze, ma che era imposta loro. Solo con l’arrivo della seconda guerra mondiale e l’evacuazione di molte città gli okiya si sono svuotati, permettendo a molte ragazze di cambiare vita.

Una delle più belle e drammatiche storie di geisha è raccontata nel film “Memorie di una geisha” del regista Rob Marshall, che ha eseguito un adattamento dell’omonimo libro.
Come Tsuru, anche la protagonista di questo film viene venduta dal padre ad un okiya e dovrà cercare di cavarsela in questo mondo di pericoli tutti al femminile. In particolare il film fa capire come fosse impossibile per una geisha avere una vita ordinaria e soprattutto amare qualcuno sinceramente.

A lungo la storia le ha conosciute tramite il mito della bellezza, della leggiadria e dell’arte, ma le geisha hanno molto di più da cantare nella loro canzone. Basta solo pizzicare le corde giuste…

 

 

 

またね!

-Giulia

 


FONTI WEB:

  • https://www.meganerd.it/recensione-una-gru-infreddolita-storia-di-una-geisha/
  • https://www.watabi.it/blog/cultura-giapponese/geisha-maiko/

FONTI BIBLIOGRAFICHE:

  • “Memorie di una geisha”, Arthur Golden, Longanesi editore

FONTI FOTOGRAFICHE:

  • https://www.metmuseum.org/art/collection/search/55862
  • https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61U85F9k80L._SL1024_.jpg
  • https://www.animeclick.it/prove/img_tmp/201704/gru.gif
  • https://www.animeclick.it/images/manga/Lapprendistageisha/Lapprendistageisha5.jpg
  • http://dvdmedia.ign.com/dvd/image/GHOST_IN_THE_SHELL-2_1089669796.jpg
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: cultura giapponese, cultura pop, folklore giapponese, geisha, Ghost in the shell, leggende giapponesi, maiko, Manga Undergound, una gru infreddolita, 置屋, 舞妓, 芸者

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}