fbpx

MangaSchool

Corsi di Manga e Fumetto a Venezia Mestre e Online

  • Home
  • MangaSchool
    • Lo Staff
    • Convenzioni
    • Partner
  • Corsi
    • KIDS JUNIOR (6-9)
    • KIDS SENIOR (10-13)
    • MANGA BASE
    • MANGA INTERMEDIO
    • MANGA AVANZATO
  • Preiscrizioni
  • NEWS
  • RUBRICHE
    • GIAPPONE ANIMATO
    • PILLOLE DI GIAPPONE
  • MEDIA + EXTRA
    • I lavori dei ragazzi dell’a.a. 2017-2018
    • Presentazione dei corsi VeneziaComix all’Istituto Parini
    • Corso Base, Avanzato e Bambini 2016/2017
    • Porte di Mestre Comics 2016
    • Corso Base e Avanzato 2015/2016
    • Workshop Manga Bambini @ GalleriainGalleria 2015
    • Workshop Nipponbashi 2011
    • Corso base Venezia 2010/2011
    • LuccaComics 2011
  • Contatti
    • DOVE SIAMO
  • POWERED BY VENEZIACOMIX

Naruto underground

12 Aprile 2021

Nello scorso articolo sui samurai avevamo dato la prima occhiata al mondo del mangaka Masashi Kishimoto con “Samurai 8”, questa volta ci addentreremo nella sua opera più famosa. Un manga che nasconde mille segreti, molti dei quali ancora noti sollo alla mente creativa dell’autore. Stiamo parlando del mondo dei ninja: 「ナルト」”Naruto”!!

Naruto ©Masashi Kishimoto, edizione italiana a cura di Panini Comics/Planet Manga

GUARDARE AL MANGA CON OCCHI DIVERSI…

Naruto ©Masashi Kishimoto, edizione italiana a cura di Panini Comics/Planet Manga

Il detto “Gli occhi sono lo specchio dell’anima” descrive benissimo i personaggi e la storia creata da Kishimoto, adesso vediamo perché.
Naruto del Villaggio segreto della Foglia Konoha è un ragazzo turbolento che crea non pochi problemi ai suoi concittadini, ma nonostante questo il suo sogno è quello di diventare 火影 hokage, ovvero il leader del villaggio. Ma non sarà semplice perché Konoha non è un villaggio come lo intendiamo noi, ma è abitato da ninja. Guerrieri capaci di duellare sia con le armi che con la loro energia, ovvero il chakra. Questa può essere modellata col pensiero e tramite le mani, ma soprattutto tramite alcune tecniche oculari.

Le tecniche oculari sono tantissime, ma quelle su cui si concentra Kishimoto sono il 白眼 “byakugan” e lo 写輪眼 “sharingan”. Quest’ultima tecnica oculare si può evolvere fino a divenire 輪廻眼 “rinnegan” che letteralmente ha significato di “occhio del Samsara”. I portatori del rinnegan si contano sulle dita di una mano, si tratta infatti di una delle tecniche oculari più alte e raffinate che in pochissimi riescono a maneggiare. Vi siete mai chiesti da dove provenga?

Naruto ©Masashi Kishimoto, edizione italiana a cura di Panini Comics/Planet Manga

Kishimoto ha voluto inserire dei riferimenti che non tutti hanno colto, ma proprio per questo i suoi personaggi hanno funzionato così tanto!
Il mangaka infatti ha pensato il rinnegan e le altre tecniche oculari sulla base de “l’illuminazione buddhista”.
I portatori di rinnegan più antichi e abili nel manga sono stati la principessa Kaguya e suo figlio Hagoromo ed entrambi erano riusciti a schiudere il Terzo occhio.

Nella tradizione buddhista si distingue gli “occhi fisici” (o esterni) da quelli interiori. Un Buddha diventa tale quando riesce a padroneggiare la sua vista interiore, ovvero il Terzo occhiocon il quale riesce a vedere oltre il mondo materiale e distaccarsi completamente da quest’ultimo. Quindi, se ci pensiamo bene, in Naruto l’apertura del Terzo occhio è come un super power-up con il quale manipolare chakra.

KURAMA E TAMAMO NO MAE: DUE KYUUBI

Come nella maggioranza dei manga, anche in “Naruto” si nasconde una fitta simbologia negli animali scelti dall’autore: i 尾獣 bijū, i Cercoteri.

Naruto ©Masashi Kishimoto, edizione italiana a cura di Panini Comics/Planet Manga

I Cercoteri sono un gruppo di enormi bestie con poteri immensi a causa dei quali vengono “rinchiuse” dentro dei contenitori umani chiamati forze portanti. Più code ha un Cercoterio, più il suo potere è grande. Si va dal tasso ad una coda sino alla volpe a nove code, Kurama (九喇嘛). Sicuramente la figura della volpe non sarà nuova, poiché presente in molti altri manga e videogiochi (basta pensare ad Ahri di “League of Legends”).

Ma quanti di voi conoscono veramente la leggenda della volpe a nove code?

Si tratta della storia della bellissima Tamamo no Mae! Tamamo fu abbandonata appena nata dai genitori poiché portava dentro di sé lo spirito di un kyuubi, di una volpe a nove code. Purtroppo l’uomo che la ritrovò in una foresta e la accudì, fu coinvolto in un processo della corte imperiale ed ingiustamente accusato. Per vendicarsi della morte del suo padre adottivo, Tamamo riuscì ad entrare a corte e rubare giorno per giorno l’energia vitale dell’imperatore. Nonostante i suoi piani vendicativi iniziali, la vera natura di Tamamo no Mae venne scoperta proprio mentre la ragazza si stava innamorando dell’imperatore che doveva uccidere! Viene inseguita da due valorosi guerrieri che riescono a sigillarla. Trovate coincidenze con la storia di Naruto e Kurama? Penso di sì.

LA LEGGENDA DI SUSANOO E YAMATA NO OROCHI

Naruto ©Masashi Kishimoto, edizione italiana a colori a cura di Panini Comics/Planet Manga

Kishimoto non si limita al folklore popolare e la tradizione buddhista, ma riesce ad elaborare anche uno degli scontri più epici dell’antico racconto del Kojiki. Questo è la narrazione della creazione in chiave shintoista.

L’autore di Naruto ha riprodotto lo scontro tra il mostro Yamata no orochi 八岐の大蛇 e il dio delle tempeste Susanoo 須佐能乎. Secondo i racconti epici del Kojiki, Susanoo, fratello della dea del sole Amaterasu, era stato appena cacciato dal paradiso della sorella quando approdò nella provincia di Izumo. Questa zona era controllata dall’enorme rettile Yamata no orochi, un serpente con otto teste ed otto code che richiedeva sacrifici alla popolazione e devastava le terre. Il dio delle tempeste si scontrò con Orochi in uno scontro sanguinoso e riuscì a tagliare tutte le sue teste, ma nell’ottava trovò una spada. L’arma sarà poi nominata Spada del Paradiso poiché utilizzata da Susanoo come pegno alla sorella per poter rientrare nel suo paradiso divino.

La battaglia tra le due dività è stata rielaborata genialmente dall’autore. Infatti, Susanoo è stato trasformato in una delle tecniche oculari dello Sharingan, mentre Yamata no Orochi è stato personificato da Orochimaru. Nonostante questo riadattamento, l’epicità della battaglia non è certamente andata persa!

I segreti che si nascondono dietro le tavole dell’autore sono ancora tantissimi, ma dopo questi piccoli indizi lasceremo la vostra immaginazione libera di spaziare…

 

またね!

– Giulia

 


FONTI WEB:

  • https://naruto.fandom.com/it/wiki/Naruto_Wiki
  • https://www.catawiki.it/stories/5107-le-posizioni-di-buddha-il-significato-delle-mani-nelle-statue-di-buddha
  • http://www.indianepalviaggi.it/occhi-del-buddha-o-occhi-di-saggezza/
  • https://www.animeclick.it/news/47312-dal-folklore-nipponico-la-leggenda-della-volpe-a-nove-code
  • https://cronistoria.altervista.org/i-miti-dellantico-kojiki-e-la-lotta-tra-il-dio-susanoo-e-il-mostruoso-yamata-no-orochi/

FONTI BIBLIOGRAFICHE:

  • “Kojiki: un racconto di antichi eventi”, Letteratura universale Marsilio, a cura di Paolo Villani
  • “Il pensiero giapponese classico”, Piccola biblioteca Einaudi, Massimo Raveri

FONTI FOTOGRAFICHE:

  • https://www.narutogt.it/files/gallerie/utenti/usr-17466/Le%20lacrime%20di%20Kaguya.png
  • https://pm1.narvii.com/6039/bfb76cb242efedf5f940ffbfd6a1265f1656234c_hq.jpg
  • https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-14c65f4c45c7ea33a8f01135c0240bd5
  • https://i.pinimg.com/originals/f5/c8/e2/f5c8e2e2e8c51c7e1f979f8a846a5443.jpg
  • https://www.fumetto-online.it/ew/ew_albi/images/PLANET%20MANGA/NARUTO-IL-MITO-071.jpg
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Pinterest Share
Send email Mail
Print Print

Filed Under: Archivio, News Tagged With: buddhismo, cultura giapponese, cultura pop, folklore giapponese, leggende giapponesi, manga underground, masashi kishimoto, Naruto, Naruto shippuden, ninja, shintoismo, ナルト, 写輪眼, 白眼, 輪廻眼

🏮 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗜 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗜

  • Laboratori manga al “Japan day” a Forte Marghera
  • C’era una volta un manga – I nuovi mangaka
  • Workshop KODOMO NO HI a Spinea per “SPIN-UP”!
  • Workshop di inchiostrazione “Nero su bianco”

🔥 @𝗠𝗔𝗡𝗚𝗔𝗦𝗖𝗛𝗢𝗢𝗟𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗘̀ 𝗦𝗨 𝗙𝗕 𝗘 𝗜𝗚!

MangaSchool

✍️ 𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗜 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗗𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔𝗖𝗢𝗠𝗜𝗫

📧 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗜𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗡𝗘𝗪𝗦𝗟𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥!

> Clicca qui per iscriverti e seguire le news di VeneziaComix

· © 2022 VeneziaComix · C.Fisc. / P.Iva: 03730310277

Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}